Navigation

Storie di valtellinesi emigrate nei Grigioni

Immigrazione d'altri tempi Keystone / Hans Gabriel

Giovani lombarde che hanno cercato un'occupazione nei Grigioni: un fenomeno ben conosciuto nei difficili anni del secondo dopoguerra.

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 gennaio 2021
tvsvizzera/spal con RSI (Quotidiano del 20.1.2021)

Le testimonianze raccolte dalla storica Francesca Nussio in un libro - Donne d'oltre frontiera - raccontano casi di integrazione riuscita nella Confederazione. Non è certamente stato sempre così ma per Gina e Lia, oggi ultranovantenni, nel cantone che confina con la Valtellina hanno costruito una vita diversa da quella di molte loro coetanee.

Sono state infatti numerose le ragazze giunte in Bregaglia o Valposchiavo, a poca distanza da casa loro, un paesino vicino a Sondrio, per fare le domestiche o le cameriere.

Ma l'occupazione stagionale spesso si è trasformata in un'esistenza stabile e in una nuova famiglia. Nel servizio del Quotidiano il loro racconto.

tvsvizzera/spal con RSI (Quotidiano del 20.1.2021)

Contenuto esterno


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.