Giovani lombarde che hanno cercato un'occupazione nei Grigioni: un fenomeno ben conosciuto nei difficili anni del secondo dopoguerra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (Quotidiano del 20.1.2021)
Le testimonianze raccolte dalla storica Francesca Nussio in un libro – Donne d’oltre frontiera – raccontano casi di integrazione riuscita nella Confederazione. Non è certamente stato sempre così ma per Gina e Lia, oggi ultranovantenni, nel cantone che confina con la Valtellina hanno costruito una vita diversa da quella di molte loro coetanee.
Sono state infatti numerose le ragazze giunte in Bregaglia o Valposchiavo, a poca distanza da casa loro, un paesino vicino a Sondrio, per fare le domestiche o le cameriere.
Ma l’occupazione stagionale spesso si è trasformata in un’esistenza stabile e in una nuova famiglia. Nel servizio del Quotidiano il loro racconto.
tvsvizzera/spal con RSI (Quotidiano del 20.1.2021)
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ignazio Silone e il suo esilio zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vita e la carriera letteraria di Ignazio Silone (1900 – 1978) sono legate indissolubilmente alla Svizzera e, in particolare, alla città di Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni il numero di italiani domiciliati in Canton Ticino è raddoppiato. Viaggio nella nuova emigrazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 40esimo congresso della Federazione delle Colonie libere italianeCollegamento esterno (FCLI) in Svizzera, che si tiene il 6 e 7 maggio a Sciaffusa, segna probabilmente una svolta per questa organizzazione dalla storia ormai quasi centenaria. In carica da poco meno di vent’anni, il senatore del Partito democratico Claudio Micheloni lascerà la presidenza. Ma soprattutto la…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.