I tassi ipotecari restano ancora bassi. Per il 2016 si prevede una sostanziale stabilità. Aumentano decisamente coloro che optano per prestiti a lungo termine
È proseguita la tendenza al ribasso dei tassi ipotecari nell’ultimo trimestre dello scorso anno. Per l’anno in corso si prevede una sostanziale stabilità o un lieve aumento dei tassi. Aumentano coloro che optano per le ipoteche fisse per 10 anni.
A giudicare dai soli tassi ipotecari, dunque, comprare casa rimane sempre interessante. Alla fine sulla decisione incide però sempre la situazione economica e la preoccupazione per il proprio posto di lavoro. E visti i timori per il superfranco, c’è anche chi preferisce non farsi tentare dai bassi tassi ipotecari.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tassi ipotecari in risalita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sembra ormai finita la caduta libera dei tassi ipotecari. Stando al barometro di Comparis.ch, dopo un ultimo calo segnato a gennaio, i tassi sono leggermente risaliti sino a fine marzo. Una circostanza che a prima vista può sembrare paradossale visti gli interessi negativi applicati sui depositi a lungo termine. Ma non è detto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Associazione svizzera dei banchieri (ASB) ha modificato la sua autoregolamentazione in materia di finanziamenti ipotecari, riducendo in particolare da 20 a 15 anni la durata dell’ammortamento obbligatorio, che dovrà inoltre avvenire a scadenze regolari. L’organizzazione mantello intende così contribuire a “raffreddare il mercato”. Occorrerà del tempo per vedere l’effetto delle nuove misure, ma secondo l’ASB…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il contesto In Svizzera, i comuni dispongono di un gettito fiscale proprio, poiché è riconosciuta loro una grande importanza nella struttura sociale del Paese1. Chi risiede in Svizzera paga dunque le tasse a tre livelli: l’imposta federale diretta2 (alla Confederazione), le imposte cantonali e, appunto, le imposte comunali. La prima è determinata dal reddito, le…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.