Dall'inaugurazione del collegamento ferroviario, quello con bus è stato interrotto.
Keystone / Elia Bianchi
Rispondendo a una mozione del leghista ticinese Lorenzo Quadri, il Governo ricorda che chi vuole offrire un collegamento tra il Ticino e l'aeroporto milanese può presentare una richiesta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Le autolinee che intendono offrire un collegamento con bus verso lo scalo di Malpensa non devono far altro che chiedere il rilascio di una concessione al Dipartimento federale dei trasporti (DATEC). Quest’ultimo è disposto a esaminare la richiesta e fornire una risposta dopo attento esame del dossier. Una risposta positiva non è insomma scontata.
È quanto risponde il Consiglio federale a una mozione del leghista (destra) ticinese Lorenzo Quadri – che l’Esecutivo chiede di respingere – mediante la quale vorrebbe obbligare il Governo a ripristinare le concessioni per un servizio di trasporto collettivo su gomma che colleghi il Ticino all’aeroporto milanese, abolite a inizio 2020 dopo l’entrata in esercizio del collegamento ferroviario a cadenza oraria.
Secondo Quadri, alla luce dei problemi riscontrati dalla ferrovia con guasti, ritardi e soppressione di collegamenti, la moratoria riguardante il trasporto su strada danneggia non solo i viaggiatori ticinesi, ma anche il Ticino quale meta turistica e congressuale. Si tratta, insomma, di garantire una libertà di scelta per i passeggeri.
Nella sua risposta, il Governo rammenta che la moratoria è scaduta a fine 2022; nessuno finora si è fatto avanti per chiedere una concessione valida a partire da quest’anno. Stando all’Esecutivo, insomma, le autolinee avrebbero potuto inoltrare già l’anno scorso le proprie richieste per avviare servizi regolari internazionali con autobus.
Non appena il DATEC riceverà richieste di concessione, interpellerà per un parere dapprima il Cantone Ticino e le Ferrovie federali svizzere FFS e, in un secondo momento, le autorità italiane. A detta del Consiglio federale, un’effettiva concorrenza per il trasporto ferroviario dovrebbe essere comprovata dalle imprese ferroviarie interessate, dal Ticino o dall’Italia sulla base di dati nuovi, significativi e documentati. Il DATEC valuterebbe le richieste sulla scorta dei pareri ricevuti e delle effettive condizioni e deciderebbe in merito al rilascio o no delle autorizzazioni.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Varese si scopre città di confine e attira nuovi frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la campagna per rendere Varese un luogo di residenza attrattivo per i lavoratori frontalieri ora la città apre uno sportello d’informazione.
Record di utenti sui treni transfrontalieri regionali ma non basta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia ferroviaria TILO deve fare i conti con la crescita della domanda di mobilità e peccati di gioventù.
Mobilità transfrontaliera: la Lombardia ratifica l’intesa col Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato martedì all'unanimità l'intesa sulla mobilità transfrontaliera siglata con il Cantone Ticino.
Malpensa tornerà alla normalità pre-pandemia nel 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia e il Covid stanno mettendo in ginocchio il turismo internazionale e il settore dei trasporti da più di un anno. A soffrire è anche l'aeroporto di Malpensa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1° febbraio, i convogli Bellinzona-Varese proseguiranno senza restrizioni fino a Malpensa, dove viceversa riprenderanno le corse verso il Ticino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.