Il Gruppo di accompagnamento del canton Ticino incaricato di indicare strade per dar seguito al voto del 9 febbraio (iniziativa popolare contro l’immigrazione di massa) ha concluso il suo lavoro. Le indicazioni verranno presentate settimana prossima, ma già emergono alcune indiscrezioni. Il servizio è del Quotidiano.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Apprendisti frontalieri a quota 806 in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli apprendisti frontalieri in Ticino sono 806. A renderlo noto è il Consiglio di Stato nella risposta all’interrogazione parlamentare sul tema, inoltrata dal deputata leghista in Gran Consiglio Massimiliano Robbiani. Il numero di tirocinanti residenti all’estero è pari a circa il 9% del totale. La maggior parte è impiegata nel settore dell’artigianato, dell’edilizia e dell’industria…
Mobilità transfrontaliera, vertice a Olgiate Comasco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vertice mercoledì sera a Olgiate Comasco per ridurre il traffico transfontaliero tra Ticino e Lombardia. Il consigliere di Stato Claudio Zali e i responsabili di 17 comuni lariani hanno concordato un piano per promuovere la condivisione dell’auto e il trasporto aziendale tra i lavoratori pendolari italiani. La proposta sul tavolo è quella di realizzare aree…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.