Cresce la pressione occupazionale sul confine
Ti-Press
Lo afferma il Governo ticinese rispondendo a un atto parlamentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Una notizia che di sicuro rinfocolerà le polemiche in Ticino sul numero di frontalieri e il dumping salariale.
Rispondendo ad un’interrogazione di un deputato leghista, il Consiglio di Stato ticinese -come annota il sito ticinonews.ch- ha fornito i dati relativi ai dipendenti provenienti da oltre confine per abbigliamento e commercio all’ingrosso.
Fa riflettere in particolare il primo dato: su 10 impiegati nell’abbigliamento, 7 sono frontalieri. Nel commercio all’ingrosso la percentuale di dipendenti italiani è invece del 30%
Il Governo ha preferito non divulgare i dati che riguardano le singole aziende per motivi legati alla tutela dei dati personali e al segreto fiscale.
Da notare che in Ticino hanno sede molte aziende italiane dell’abbigliamento che vi si sono insediate per convenienza fiscale.
gin
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“I frontalieri non incidono sulla disoccupazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavoratori frontalieri non causerebbero effetti al tasso di disoccupazione in Ticino e in Svizzera e non ci sarebbe il fenomeno della sostituzione della manodopera locale con i frontalieri. Lo sostiene uno studio dell’Istituto di ricerche economiche dell’Università della Svizzera italiana (IRE), pubblicato in anteprima sul quotidiano “La Regione” di oggi, martedì. “Non si riscontra…
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è grande polemica in Ticino su uno studio dell’Istituto di ricerche economiche (IRE) commissionato dall’Ufficio presidenziale del Granconsiglio cantonale volto a determinare l’incidenza del fenomeno del frontalierato. Semplificando, si chiedeva all’IRE di verificare se il notevole aumento di frontalieri nell’ultimo decennio, abbia o no provocato un aumento dei disoccupati residenti ed una diminuzione dei salari.…
Frontalieri, Berna promette al Ticino compensazioni dopo l’accordo fiscale con l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ueli Maurer non ha dubbi: “L’accordo raggiunto con l’Italia sulla fiscalità dei frontalieri è un buon accordo, che garantisce la normalizzazione dei rapporti con Roma dopo anni di tensioni”. Il ministro delle finanze ha incontrato martedì ad Agno il Consiglio di Stato ticinese per poi incontrare la stampa.Il consigliere federale ha ribadito che Roma non…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.