La televisione svizzera per l’Italia

Abbigliamento, 7 impiegati su 10 sono frontalieri

Cresce la pressione occupazionale sul confine Ti-Press

Lo afferma il Governo ticinese rispondendo a un atto parlamentare

Una notizia che di sicuro rinfocolerà le polemiche in Ticino sul numero di frontalieri e il dumping salariale.

Rispondendo ad un’interrogazione di un deputato leghista, il Consiglio di Stato ticinese -come annota il sito ticinonews.ch- ha fornito i dati relativi ai dipendenti provenienti da oltre confine per abbigliamento e commercio all’ingrosso.

Fa riflettere in particolare il primo dato: su 10 impiegati nell’abbigliamento, 7 sono frontalieri. Nel commercio all’ingrosso la percentuale di dipendenti italiani è invece del 30%

Il Governo ha preferito non divulgare i dati che riguardano le singole aziende per motivi legati alla tutela dei dati personali e al segreto fiscale.

Da notare che in Ticino hanno sede molte aziende italiane dell’abbigliamento che vi si sono insediate per convenienza fiscale.

gin

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR