Erano centinaia gli operai, quasi tutti italiani, e i tecnici, prevalentemente svizzeri, che hanno lavorato sull’Albigna dal 1955 al ’61. Poche le donne. La locale sezione della Pro Grigioni Italiano ha ricostruito, con delle testimonianze, la storia orale della vita di cantiere.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il paese più bello della Svizzera è Soglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
È Soglio, poggiato sul lato destro della Val Bregaglia a oltre mille metri di altezza il villaggio più bello della Svizzera. A contendersi il titolo erano 50 villaggi: 32 della Svizzera tedesca, 12 della Romandia e 6 della Svizzera italiana. Condizione indispensabile: non avere più di 3’000 abitanti. Nella prima fase in gara per la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’orso è tornato nel Grigioni italiano. Non più in Valposchiavo, non in Bregaglia bensì in Mesolcina. Ad avvistarlo, sopra Roveredo, nella Val Roggiasca, è stato un cacciatore. Nelle prime ore del mattino, davanti agli occhi del cacciatore – in Val Roggiasca – non si è presentato un cervo o un capriolo, bensì un orso. Sulla…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.