Uno scontro senza esclusione di colpi è stato il primo dibattito televisivo tra l'ex Cancelliere dello Scacchiere Rishi Sunak e la ministra degli Esteri Liz Truss.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Contenuto esterno
I due si sono affrontati ieri sera in diretta sulla Bbc per la leadership del partito conservatore e il ruolo di prossimo premier britannico: l’ex ministro del Tesoro è passato subito all’attacco, cercando di recuperare lo svantaggio tra gli iscritti Tory che dovranno scegliere col loro voto il successore di Boris Johnson. La proposta di Truss di un taglio immediato delle tasse per alleviare le difficoltà dei britannici è stata bollata da Sunak come “non responsabile”. Mentre la titolare del Foreign Office ha replicato: “Se seguiamo i piani di Rishi siamo diretti verso una recessione”.
Si è discusso anche delle reciproche accuse su una presunta linea soft sulla Cina e sul rapporto con Johnson, che vede Truss rappresentare una forte continuità rispetto al passato: non a caso lei gode del sostegno di buona parte della destra interna e degli orfani più oltranzisti del premier uscente.
Secondo il sondaggio spot fatto da Opinium subito dopo il dibattito, il 39% dei telespettatori ritiene che abbia prevalso l’ex Cancelliere dello Scacchiere mentre per il 38% Truss. Ma per il 47% degli elettori Tory quest’ultima ha avuto la meglio, contro il 38% di chi si è dichiarato in favore di Sunak.
Secondo però una rilevazione di Sky News è proprio Johnson, col 40% dei consensi, a essere ancora oggi il più popolare fra gli elettori conservatori, mentre il 29% è per Sunak e il 24% per Truss. Crescono così le speculazioni su un improbabile ritorno del primo ministro dimissionario, fra l’altro smentite da Downing Street. Circola anche una petizione dimostrativa, che avrebbe raccolto più di 10 mila firme fra gli iscritti al partito di governo, in cui si chiede che Johnson partecipi come terzo contendente al voto finale tra Sunak e Truss.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.