Il Consiglio federale vuole procedure più semplici e deduzioni fiscali per chi sceglie la sostenibilità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Vista l’importanza per la produzione di corrente, le procedure per la realizzazione di nuovi impianti idroelettrici ed eolici o il rinnovo e ampliamento di strutture già esistenti andrebbero snellite, secondo un progetto del Consiglio federale inviato in consultazione fino al 23 maggio. Attualmente, la durata di queste procedure è eccessiva, si precisa in una nota: per i grandi impianti, tra l’avvio della progettazione e la sua realizzazione a volte trascorrono oltre 20 anni.
Berna inoltre auspica la deduzione fiscale delle spese per impianti fotovoltaici su nuove costruzioni e la semplificazione della posa di pannelli sulle facciate.
Questo snellimento, però, si specifica, non dovrà compromettere il diritto in materia di protezione della natura, dell’ambiente e dei monumenti storici.
La proposta è da intendersi come complemento alla Legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili – dossier ora al vaglio del Parlamento – basata sulla Strategia energetica 2050. Quest’ultima prevede da una parte una riduzione generalizzata dei consumi e, dall’altra, la promozione e lo sviluppo di energie verdi. Nel tempo, si legge sul sito dell’Ufficio federale dell’energia, “le energie rinnovabili devono diventare economicamente competitive rispetto ad altre fonti energetiche”.
Berna inoltre ricorda che la Costituzione obbliga la Confederazione a garantire un approvvigionamento energetico sufficiente, diversificato, sicuro, economico ed ecologico.
Per quanto riguarda lo sfruttamento del sole, per esempio, l’Esecutivo vorrebbe fare in modo che venissero installati sistematicamente pannelli solari sulle nuove costruzioni poiché sui tetti e sulle facciate degli edifici vi è un enorme potenziale inutilizzato.
Una Svizzera abbastanza rinnovabile, ma…
La Svizzera si approvvigiona tramite un mix elettrico, nel quale entrano energie rinnovabili e non. Nel 2020 il 76% dell’energia elettrica consumata nella Confederazione è stata prodotta da fonti rinnovabili (il 66% da grandi centrali idroelettriche e il 10% da fotovoltaico, eolico, piccole centrali idroelettriche e biomassa). Non vanno dimenticati però il nucleare, che è all’origine del 20% dell’energia usata, e i rifiuti e le fonti fossili, all’origine del 2%. Non tutto è però “Made in Switzerland”, ma quasi: per quanto riguarda l’idroelettrico, oltre il 75% è elvetico. L’eolico è rossocrociato all’87%.
Contenuto esterno
Va però chiarito un dettaglio: “In Svizzera, la discussione attorno all’energia si focalizza sempre sull’elettricità. Si ha così l’impressione che il Paese faccia molto di più rispetto, ad esempio, alla Germania. Quest’immagine è però fondamentalmente sbagliata, siccome la forza idrica copre poco più del 20% del consumo energetico nazionale”, ha spiegato a swissinfo.ch Stefan Batzli, direttore dell’Agenzia per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica (AEE SuisseCollegamento esterno). Le nuove energie rinnovabili, prosegue, rappresentano invece pochi punti percentuali. “In quest’ambito, la Svizzera è molto in ritardo rispetto all’UE”. Insomma, molto dipende dai dati che si prendono in considerazione.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera deve investire nell’energia solare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'energia solare, ne è convinta l'associazione di categoria Swissolar, diventerà il pilastro dell'approvvigionamento energetico della Svizzera.
Deve preoccupare di più la carenza di energia o il clima? I punti di vista differiscono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se la destra chiede al governo di istituire una figura istituzionale ad hoc, gli ecologisti propongono una sorta di New Deal verde.
Questione energetica, diverse ricette sul tavolo a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si fa acceso il dibattito sulla questione energetica in Svizzera. Gli orientamenti tra i gruppi politici a Palazzo federale.
Per la legge sul CO2 verranno preferiti incentivi a nuove tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge sul CO2 punta tutto su investimenti mirati, incentivi per l'economia e per favorire i comportamenti virtuosi della popolazione.
Il futuro del clima richiede più sforzi del previsto, ma un accordo è stato trovato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla COP26 di Glasgow è infine stato trovato un accordo, firmato dai 197 Paesi partecipanti. Sommaruga: "Manovra inaccettabile dell'ultimo minuto".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.