Oggi in Svizzera
Care lettrici e cari lettori,
ovunque siate, sappiate che lunedì è stato il giorno più caldo del mondo. La temperatura media mondiale ha infatti superato per la prima volta i 17 gradi Celsius. Il calore elevato è dovuto a una combinazione del ritorno di El Niño e alle emissioni di anidride carbonica.
Dall'inizio di quest'anno, il mondo scientifico è sempre più preoccupato per il rapido aumento delle temperature sulla terraferma e in mare. I 17,01°C del 3 luglio hanno battuto il precedente record di 16,92°C registrato nell'agosto 2016.
Visto che fa tanto caldo spero che la maggior parte di voi sia in vacanza. Buona lettura.
Attesa una svolta verso destra per le elezioni federali di ottobre. Lo dice il terzo barometro elettorale.
L’attuale partito di maggioranza relativa in Svizzera, l’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice), dovrebbe ulteriormente migliorare il suo risultato elettorale. Secondo il terzo barometro elettorale della SSR, il partito populista dovrebbe guadagnare 1,5 punti percentuali rispetto alle ultime elezioni federali e raggiungere il 27,1% dei voti.
Inversamente, i Verdi continuano a perdere consensi scendendo di altri tre punti percentuali rispetto alle ultime legislative, fermandosi al 10,2%. Una parte dell’elettorato di sinistra che aveva votato per i Verdi quattro anni fa sembra voler tornare al Partito socialista, che avanza dell’1% issandosi nelle intenzione degli elettori e delle elttrici al 17,8%, restando la seconda forza politica del Paese.
Bagarre per il terzo posto. Le elezioni federali potrebbero portare un cambiamento storico negli equilibri di potere: il Partito liberale radicale (PLR, centrodestra) e il Centro (partito d’ispirazione cattolica) sono dati quasi in parità. Il Centro potrebbe quindi superare il movimento liberale-radicale dei fondatori dello Stato svizzero moderno per la prima volta nella storia.
- Tutti i dati sul terzo barometro elettorale della SSR nel contributo della collega Katy Romy su swissinfo.ch.
- Il primo barometro a un anno dalle elezioni pubblicato dalla RSICollegamento esterno.
- Le elezioni federali su ch.chCollegamento esterno: tutte le curiosità ma anche le informazioni utili per votare in modo consapevole.
Tutto pronto per la 76esima edizione del Locarno Film Festival che scatterà il 2 agosto prossimo.
Presentato oggi a Berna il programma completo della 76esima edizione del festival del cinema di Locarno. La kermesse, che si terrà dal 2 al 12 agosto, metterà il cinema in dialogo con la sua storia, il suo futuro, e le altre forme artistiche e comunicative.
In totale sono 214 i film in programma, di cui 110 prime mondiali e sei prime internazionali. A concorrere per il Pardo d’oro ci sono 17 opere, tutte in prima mondiale e una in prima internazionale. In lizza per il Concorso Cineasti del presente ci sono 15 film, tutte prime mondiali.
Questa edizione sarà anche l’ultima da presidente per Marco Solari, che guida il festival dal 2000. Solari. Dopo la riunione del Consiglio di amministrazione del 24 luglio prossimo dovrebbe venir annunciato il nome del nuovo presidente.
- Tutte le notizie su Locarno76 in un dossier della RegioneCollegamento esterno.
- Il programma completo di Locarno 76Collegamento esterno.
- Si cerca il successore di Marco Solari: un contributo della RSICollegamento esterno.
Per i prodotti i contadini non ricevono il giusto compenso. Lo denuncia una nuova associazione agricola.
Ai contadini va una quota troppo ridotta di quello che paga il consumatore. L’allarme è stato lanciato da una nuova associazione agricola, che denuncia condizioni a suo avviso insostenibili. Faire Märkte Schweiz (mercati equi Svizzera, FMS) – questo il nome dell’organizzazione – si propone di cambiare la situazione.
La FMS lancia il primo centro di consulenza e segnalazione per i contadini in Svizzera. In breve, ora per la prima volta agricoltori e agricoltrici della Svizzera hanno accesso a un centro di crisi che può fornire aiuto in caso di iniquità sui prezzi. È raggiungibile da tutto il Paese via internet o telefono e sostiene i contadini e le contadine nella loro lotta per ottenere un giusto compenso per i loro prodotti.
FMS è stata fondata da esperti di mercato e della concorrenza. Si dedica alla lotta contro gli abusi di potere e alla promozione di mercati equi. La nuova entità punta a un sistema di remunerazione dei prodotti agricoli che, insieme ai sussidi statali, permettano un’economia sostenibile e sicura che generi un reddito adeguato, senza far aumentare i costi degli articoli per consumatori e consumatrici.
- La denuncia dei contadini sul Corriere del TicinoCollegamento esterno.
- Il futuro della politica agricolaCollegamento esterno della Confederazione.
- Come proteggere la propria agricoltura, un mio contributo su tvsvizzera.it.
L’iconico negozio di giocattoli elvetico Franz Carl Weber è stato acquistato da Müller, attiva nel settore delle drogherie.
Cambio di proprietà per Franz Carl Weber. La catena di negozi di giocattoli di lunga tradizione e conosciuta da tutti in Svizzera è stata rilevata da Müller, società tedesca attiva (anche in Svizzera) nel settore delle drogherie.
La notizia, pubblicata in un primo tempo dal quotidiano economico elvetico Handelszeitung, è stata confermata da Marcel Dobler, presidente del consiglio di amministrazione di Franz Carl Weber. Per i più piccoli una rassicurazione: il marchio, riconoscibilissimo, continuerà a esistere.
Franz Carl Weber è presente in Svizzera con 23 filiali in cui lavorano 200 dipendenti. L’azienda è nata nel 1881 nella Bahnhofstrasse di Zurigo e a fondarla fu l’omonimo imprenditore di origine tedesca. La società è rimasta proprietà della famiglia fondatrice sino al 1984.
- La notizia data dell’Handelszeitung Collegamento esterno(in tedesco) ripresa anche da blue NewsCollegamento esterno.
- Il mondo di Franz Carl WeberCollegamento esterno.
- Quando nel 2002 Franz Carl Weber chiuse i suoi due nogozi in TicinoCollegamento esterno.
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative