
Oggi in Svizzera
Care lettrici, cari lettori,
Se nel corso di quest’anno siete stati in Svizzera e ne avete approfittato per una visita alle Isole di Brissago, sappiate che avete contribuito a battere un record.
La stagione, apertasi il 2 aprile e conclusasi il 7 novembre, è stata storica grazie all’afflusso di quasi 130'000 visitatori.
Per quanto mi riguarda, quest’anno non ho contribuito al risultato da record, ma recupererò la prossima primavera.
Buona lettura del nostro bollettino quotidiano!

La banca digitale Yapeal sta offrendo prestazioni di base agli svizzeri e alle svizzere che vivono all’estero a tariffe inferiori rispetto a quelle crescenti dei concorrenti tradizionali. Queste persone, stando a una ricerca di Moneyland, pagano in media 300 franchi in più all’anno rispetto a chi vive in patria.
Le svizzere e gli svizzeri all’estero si lamentano da tempo del trattamento loro riservato dalle banche elvetiche: costi supplementari e chiusure di conti correnti sono frequenti. Inoltre i tentativi dell’Organizzazione degli svizzeri all’estero (OSE) per far offrire da Postfinance (che è proprietà della Confederazione) agli espatriati gli stessi servizi offerti a chi risiede in Svizzera sono stati respinti dal Parlamento.
I costi aggiuntivi sono dovuti al giro di vite globale contro l’evasione fiscale: le restrizioni hanno fatto aumentare le spese per gli istituti di credito, che le hanno a loro volta riversate sui clienti all’estero.
I servizi di Yapeal sono per ora offerti in Germania, Francia, Italia, Austria e Lichtenstein, ma l’intenzione, spiega la direzione dell’istituto – che non ha sedi fisiche – è di estendere la copertura ad altri 15 Paesi dell’Europa occidentale nel 2022. A causa delle severe restrizioni e gli obblighi di segnalazione negli Stati Uniti, però, la banca non prevede attualmente servizi oltreoceano.
- L’articolo del mio collega Matthew Allen
- La paginaCollegamento esterno di Yapeal
- Una notizia dal nostro archivio

I concerti finora organizzati in Svizzera nell’ambito della settimana di vaccinazione hanno, almeno in parte, attirato pochissimo pubblico.
Non sono noti tutti i motivi della penuria di spettatori, ma una delle spiegazioni va ricercata negli appelli al boicottaggio lanciati dagli oppositori alle strategie messe in atto dal Governo contro la pandemia. Lo spiega all’Agenzia Keystone-ATS il responsabile del progetto Offensiva di vaccinazione Michael Beer dell’Ufficio federale della sicurezza alimentare di veterinaria (USAV).
Tra le strategie messe in atto da queste persone è probabile che abbiano prenotato numerosi biglietti per questi eventi con l’intenzione di non presentarsi. Gli organizzatori hanno appreso dell’esistenza di simili appelli sulle reti sociali e sulle piattaforme di messaggistica dopo l’avvio dell’attribuzione dei biglietti. Il rivenditore Ticketcorner ha spiegato di aver dovuto stornare alcune decine di prenotazioni doppie, ma che non vi sono indizi di una truffa sistematica.
Gli artisti impegnati nel tour hanno reagito con delusione alla debole presenza: “Non avrei mai pensato che sussista una simile malignità a sabotare una campagna di vaccinazione”, ha detto la cantantevallesanaStefanie Heinzmann. Il rapper romando Stress è dello stesso avviso: le stesse persone che parlano di privazione della libertà hanno rubato agli altri la libertà di potersi recare a questi eventi, ha dichiarato.
- La notizia riportata da cdt.chCollegamento esterno e BlueNewsCollegamento esterno
- La reazione di Guy parmelin su tio.chCollegamento esterno
- Le iniziative organizzate dalla ConfederazioneCollegamento esterno per la settimana speciale vaccinazioni

La Svizzera ha firmato giovedì mattina a Glasgow, a margine della conferenza dell’ONU sul clima COP26, un accordo con Vanuatu, Stato insulare del Sud Pacifico, che le consentirà di compensare le sue emissioni di gas a effetto serra finanziando progetti all’estero.
Il progetto principale previsto dal testo prevede il collegamento tra di loro, usando tecnologie elvetiche, dei pannelli fotovoltaici distribuiti su tutta la sessantina di isole abitate di Vanuatu. Questo dovrebbe facilitare l’uso di grandi infrastrutture elettriche, in particolare quelle usate per l’essiccazione dei manghi.
Le circa 80 isole di Vanuatu sono minacciate dall’innalzamento del livello dei mari e stanno subendo tempeste tropicali sempre più frequenti e devastanti: situazioni meteorologiche estreme legate al riscaldamento globale.
L’accordo con lo Stato insulare non è il primo sottoscritto dalla Confederazione: Berna sta anche finanziando progetti in Perù, Senegal, Ghana e Georgia e presto dovrebbe arrivarne uno con la Thailandia.
- La notizia riportata su cdt.chCollegamento esterno
- Dal nostro archivio: un articolo della mia collega Andrea Ornelas

A causa delle incertezze legate all’evoluzione della pandemia non ci sarà la “House of Switzerland” in Cina in occasione dei giochi olimpici e paralimpici invernali che si svolgeranno a Pechino nel 2022. Lo ha fatto sapere mercoledì il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Il padiglione avrebbe dovuto essere uno strumento per pubblicizzare la Confederazione: già quest’anno avrebbe dovuto girare per diverse città del Paese asiatico per presentare la Confederazione insieme a partner economici, turistici, scientifici e culturali. Il budget previsto a questo scopo era di 7 milioni di franchi, di cui circa un terzo sarebbe stato assicurato dalle sponsorizzazioni.
Il Governo aveva incaricato Presenza Svizzera, un’unità del DFAE, di avviare una campagna promozionale in Cina, principale partner commerciale della Svizzera in Asia, per approfondire ulteriormente le relazioni bilaterali fra i due Paesi, aumentare la visibilità delle imprese elvetiche e presentare la Confederazione come meta invernale attraverso le sue regioni turistiche.
Si tratta della seconda cancellazione di una “House of Switzerland” durante i Giochi olimpici e paralimpici dopo quella di Tokyo nell’estate del 2021. Con l’annullamento del progetto in questa fase, le spese diminuiranno da 4,7 milioni a 1,3 milioni di franchi, si legge nella nota del DFAE: “gli interessi finanziari della Confederazione saranno così salvaguardati nel miglior modo possibile”.
- La notizia riportata da tio.chCollegamento esterno e BlueNewsCollegamento esterno
- Il sito della House of SwitzerlandCollegamento esterno
- Il comunicatoCollegamento esterno del DFAE

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative