La televisione svizzera per l’Italia
Test su un paziente

Oggi in Svizzera

Care lettrici e cari lettori,

nonostante il momento particolare non è mancato anche quest'anno lo spirito per celebrare in modo spensierato il primo di aprile. Ci hanno pensato siti web e giornali confederati a inventarsi storie più o meno improbabili.

Fuori dalla finestra il tepore dei raggi solari preannuncia una nuova stagione che a breve si spera che sia migliore non solo dal profilo meteorologico.

Di questo e altro vi vogliamo parlare qui di seguito,

buona lettura  

Test su un paziente
Keystone / Cyril Zingaro

Devono ancora arrivare ma sono già oggetto di un’indagine della Commissione della concorrenza (ComCo) i test autodiagnostici sul Covid-19.


I test rapidi, che Berna ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente alla popolazione dal prossimo 7 aprile, hanno attirato l’attenzione della Commissione della concorrenza (ComCo) che sospetta un’intesa illecita tra tre distributori sul prezzo.

La vicenda ha preso le mosse da una denuncia della Aristos International: l’ipotesi su cui saranno effettuati accertamenti da parte dei commissari federali è che le società indagate abbiano esercitato pressioni sui concorrenti affinché aumentassero il costo dei prodotti di tre marche (Joinstar, Hotgren e Lysun) con cui vengono rifornite farmacie e laboratori in Svizzera.

Tra pochi giorni chi lo vorrà potrà ricevere in farmacia cinque kit al mese con i quali si ottiene, attraverso l’autoprelievo con un tampone nasale, il risultato sull’eventuale positività al virus Sars-Cov2 in una ventina di minuti.

Treno merci transita attraverso la Svizzera.
© Keystone / Urs Flueeler

Sono diminuite le merci trasportate l’anno scorso attraverso le Alpi svizzere, soprattutto su ferrovia.


Le restrizioni all’economia decise dai governi per combattere la pandemia si sono riflettute sull’evoluzione del traffico merci, in particolare nel primo semestre dell’esercizio passato. Nel 2020 attraverso la catena alpina sono stati trasferiti complessivamente 34,8 milioni di tonnellate di prodotti su gomma e rotaia, cifra che attesta una contrazione del 5,5%.

I due vettori palesano però andamenti leggermente diversi, con un calo del 6,2% dei volumi nella ferrovia e del 4% sulle strade. Di conseguenza la quota del trasporto transalpino su rotaia si è ridotta di 0,5 punti percentuali, fissandosi comunque a un livello apprezzabile – nel confronto internazionale – pari al 71,9%.

In proposito il governo federale intende accelerare il trasferimento merci su ferrovia attraverso varie misure, come la riduzione del prezzo di traccia, sconti sui convogli lunghi e correttivi alla tassa sul traffico pesante (Ttpcp).

Il tennista Roger Federer
Keystone / Ali Haider

Ufo, nuove centrali nucleari e mascherine impermeabili obbligatorie per le piscine nel menù offerto anche quest’anno per il Primo d’aprile.


I media elvetici si sono sbizzarriti, nonostante l’attuale pandemia, per scovare spunti scherzosi inediti in occasione del primo di aprile. Scorrendo siti web e carta stampata siamo quindi stati informati dal Blick che tutti i partiti si sono trovati d’accorso sulla mozione che sarà presentata alle Camere federali per posticipare di una settimana, all’8 di agosto, la Festa nazionale per i 40 anni dell’icona nazionale Roger Federer.

Berna vuole invece rendere obbligatorie, secondo il Bund, mascherine idrorepellenti nelle piscine e nell’Aare mentre a Friburgo, sostiene La Liberté, sarà costruita una centrale atomica da 8’000 GWh a causa delle troppe opposizioni ai parchi eolici.

Ma che dire del nuovo istituto di osservazione degli Ufo aperto da Skyguide nel suo centro di controllo aereo di Wangen-Brüttisellen (Zurigo)?  

Distesa di pannelli solari.
Keystone / Jean-christophe Bott

La nuova frontiera per le energie rinnovabili sono gli impianti installati fotovoltaici negli edifici e la Svizzera può avere un ruolo da protagonista.


Il prezzo dell’energia solare è sceso del 90% negli ultimi 10 anni e il 2020 è stato un anno record per il fotovoltaico nella Confederazione ma questo non basta a raggiungere gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi entro il 2050.    

In un’intervista a swissinfo.ch Markus Chrétien, direttore di Solarspar, sostiene che occorre fare molto di più per far fronte al previsto incremento dei consumi: occorre quadruplicare l’aumento annuo della produzione solare e questo lo si può fare attraverso la promozione delle comunità di autoconsumo e gli impianti sui tetti nelle zone urbane.

In quest’ambito la Svizzera può svolgere un ruolo importante nella ricerca, come testimoniano la collaborazione elvetica al progetto francese di palloni sonda solari da lanciare nella stratosfera e le celle fotovoltaiche efficienti messe a punto a Neuchâtel, di cui riferisce sempre swissinfo.ch.

  • I nuovi edifici dovrebbero produrre l’elettricità che consumano, secondo quanto asserisce il direttore di Solarspar Markus Chrétien su swissinfo.ch.
  • Palloni sonda stratosferici per imprigionare l’energia solare. Il progetto francese che vede la partecipazione del CSEM di Neuchâtel nell’articolo di swissinfo.ch.
  • Energia solare in Svizzera, grande potenziale ma poco sfruttato secondo quanto riferisce tvsvizzera.it.

Potete ricevere questo bollettino nella vostra casella mail abbonandovi alla newsletter ‘Oggi in Svizzera’

Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Inserite il vostro indirizzo e-mail, selezionate una delle newsletter qui sotto e cliccate su “Iscriviti”. Quindi fare clic su “Abbonati”.

Le ultime notizie

Giornaliero

Ogni giorno lavorativo, un/a giornalista di TVS tvsvizzera.it raccoglie per voi, in un formato compatto, i più recenti sviluppi e le notizie dalla Svizzera, in modo che possiate restare aggiornati/e su quello che sta accadendo.

Settimanale

Un mosaico di notizie selezionato in maniera automatica in base a quelle che più hanno suscitato l’interesse dei lettori nel corso della settimana precedente.

Ricevere una notifica sui nuovi articoli

Settimanale

La politica, la società, gli avvenimenti, l’economia e più in generale tutta l’attualità rossocrociata in una raccolta di articoli che espongono i fatti e forniscono letture diversificate e analisi complete dei temi trattati.

Mensile

La linea di confine che separa la Svizzera dall’Italia è lunga quasi 750 chilometri. A cavallo del suo tracciato avvengono scambi, transitano persone, emergono storie,… che potrete leggere grazie a questa newsletter.

Mensile

L’Italia vista da un punto di vista elvetico: nei fatti di attualità, nelle sue peculiarità, nelle interazioni con la Svizzera, nelle similitudini e nelle differenze.

Settimanale

In un mondo che corre velocemente, un insieme di pillole su fatti di politica estera e di attualità mondiale che vi permetterà di restare informati.

Mensile

Interviste, approfondimenti, eventi e storie che ruotano intorno alla cultura rossocrociata. Iscrivetevi per ricevere tutti i dettagli direttamente nella casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.


In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR