Navigation

Nuova battaglia legale su Cesare Battisti

tvsvizzera

Le possibilità che Battisti arrivi in Italia sono comunque ancora poche. Se dovesse perdere la battaglia dei ricorsi in Brasile potrebbe finire in un terzo paese, la sentenza sull’espulsione ammette l’ipotesi di una nazione “disposta a riceverlo” e lì inizierebbe un altro lungo iter per un’eventuale estradizione.

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 marzo 2015

Cesare Battisti potrebbe essere espulso dal Brasile, con destinazione Francia, Messico o un terzo paese, ma si tratta di uno scenario dai tempi lunghi e dal risultato incerto.

La Corte federale di Brasilia ha disposto la deportazione dell'ex terrorista graziato nel 2010 dal presidente Lula da Silva, che aveva rifiutato la richiesta d'estradizione proveniente dall'Italia, dove Battisti deve scontare la pena dell'ergastolo per 4 omicidi commessi negli anni Settanta quando militava nel gruppo armato Nar.

Per il giudice che ha redatto la sentenza il visto permanente concesso a Battisti nel 2011 non è valido e deve scattare la deportazione. Si apre ora una battaglia legale che rischia di essere lunga e tortuosa come quella che si verificò intorno alla sua possibile estradizione. La decisione della corte di Brasilia è stata contestata oggi dall'Avvocatura generale dell'Unione, l'organo statale che quattro anni fa concedette a Battisti la residenza in Brasile.

Il suo legale Igor Sant'Anna Tamasauskas ha già annunciato ricorso e si prevedono almeno quattro diverse istanze. Secondo alcuni analisti locali, alla base di questo nuovo risvolto giudiziario ci potrebbe essere una sorte di intesa politica non ufficiale fra Roma e Brasilia, considerando che in Italia si trova oggi in carcere e in attesa di estradizione l'ex direttore del Banco do Brasil Henrique Pizzolato, condannato a 12 anni di reclusione nell'ambito di un maxi processo per corruzione e malversazione di fondi pubblici.

Dopo il parere positivo della Corte di Cassazione, la decisione sull'estradizione di Pizzolato spetta ora al ministro Guardasigilli. Le possibilità che Battisti arrivi in Italia sono comunque ancora poche. Se dovesse perdere la battaglia dei ricorsi in Brasile potrebbe finire in un terzo paese, la sentenza sull'espulsione ammette l'ipotesi di una nazione "disposta a riceverlo" e lì inizierebbe un altro lungo iter per un'eventuale estradizione.

Di Emliano Guanella da Rio de Janeiro

Il servizio del Radiogiornale

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.