Nove treni su dieci arrivano in orario in Svizzera
In Ticino la situazione in materia di puntualità è definita "insoddisfacente" dalle FFS.
Keystone / Karl Mathis
Nel 2022, il 92,5% dei treni delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) è arrivato in orario o con al massimo un ritardo inferiore ai tre minuti. Situazione più difficile invece in Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La puntualità dei treni viaggiatori è definita “buona” dalle FFS. Rispetto al 2021, l’anno scorso la proporzione di convogli giunta a destinazione con meno di tre minuti di ritardo è aumentata di 0,6 punti percentuali, stando ai dati pubblicati martedì dalla compagnia ferroviaria di proprietà della Confederazione.
Da rilevare, però, che la statistica non fa una distinzione tra i ritardi nelle ore di punta, che toccano un numero maggiore di utenti, e nelle ore morbide. Non sono neppure presi in considerazione i collegamenti soppressi in anticipo.
A incidere sul miglioramento della puntualità sono stati diversi fattori. La pianificazione dei cantieri è stata migliorata e, inoltre, i treni hanno dovuto rallentare in meno occasioni per via delle aree di lavori. Questo buon funzionamento della coordinazione fa ben sperare per il futuro, visto che “il volume dei lavori registrerà un aumento significativo nel 2023 così come negli anni a venire”.
La minore occupazione dei treni a inizio anno e il clima mite hanno pure contribuito a migliorare la puntualità, si legge nel comunicatoCollegamento esterno delle FFS.
Puntualità “insoddisfacente” in Ticino e Romandia
Se nella Svizzera tedesca i treni arrivano generalmente in orario, nella Svizzera francese e in Ticino la situazione è definita “insoddisfacente”.
Nella Svizzera francese la proporzione di treni giunti in orario scende infatti all’89,4%. “Il motivo sono state le riserve d’orario troppo scarse per i tanti lavori in corso”.
In Ticino la percentuale è ancora leggermente più bassa: 89,1%. Il dato è peggiore rispetto ai due anni precedenti, quanto erano puntuali rispettivamente il 90,7% (2021) e il 90% (2020) dei convogli.
Contenuto esterno
Le FFS giustificano il deterioramento della situazione in Ticino con i numerosi guasti ai nuovi treni del traffico regionale avvenuti principalmente tra maggio e settembre dello scorso anno. La società TILO non ha inoltre potuto utilizzare tali convogli come previsto a causa del ritardo dell’omologazione in Italia.
Dall’autunno in poi i nuovi treni TILO hanno circolato con maggiore affidabilità. Il miglioramento della puntualità, spiegano le FFS, è dovuto anche al “clima favorevole e senza piogge dell’ultimo trimestre e al regolare funzionamento degli impianti ferroviari”.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un treno passeggeri lungo due chilometri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passaggio di un centinaio di carrozze, unite in una corsa da primato, ha offerto oggi nei Grigioni uno spettacolo affascinante.
Anche in Svizzera “i treni non sono più quelli di una volta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Parlare male delle ferrovie è una caratteristica che accomuna molti paesi e la Svizzera non sfugge a questa regola.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terzo di passeggeri in meno e un deficit annuo di 325 milioni per le Ffs, il cui indebitamento supera ormai gli 11 miliardi di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.