Navigation

L'emigrazione italiana nelle lettere a Gigliola

Le migliaia di lettere spedite a Gigliola Cinquetti dai suoi ammiratori negli anni Sessanta, sono di certo una prova della popolarità della cantante, che sfondò in tutta Europa con 'Non ho l'età'. Ma sono anche una fonte storica sull’emigrazione.

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 aprile 2017 - 16:45

I lavoratori italiani all'estero le raccontano le speranze, le paure, le condizioni di vita lontano da casa, dove a volte l'unico legame con l'Italia sono proprio le canzoni. Da questa intuizione nasce il documentario Non ho l'etàLink esterno, che sarà presentato al festival 'Visions du réel' di Nyon.

Il regista Olmo Cerri ha preso spunto dal lavoroLink esterno della giovane ricercatrice Daniela Delmenico, che nel 2011 si è laureata all'Università di Losanna con la tesi 'Ammiratori italiani sfortunatamente all'estero. Lettere a Gigliola Cinquetti dalla Svizzera'.

Le missiveLink esterno sono quasi 150'000 e la famiglia Cinquetti –che ha avuto la lungimiranza di conservare e catalogare tutto, buste comprese- le ha donate al Museo storico del TrentinoLink esterno, il cui 'Archivio della scrittura popolare' ha appunto l’ambizione di ricostruireLink esterno la storia "dal basso", attraverso, tra l'altro, lettere e diari.

La maggior parte degli ammiratori chiede una foto, un autografo. Qualcuno cerca consigli su come sfondare nel mondo della musica. Un ragazzo scrive a Gigliola che sta mettendo da parte i soldi per poterla sposare. Ma ci sono anche giovani che provano a chiedere soldi, vestiti o dischi, perché emarginati dai loro coetanei mentre esplode la società dei consumi.

'Non ho l'età – Il ritornello che ha commosso una generazione di migranti'

Olmo CerriLink esterno e la coautrice del documentario Simona CasonatoLink esterno si sono concentrati sulle "poche" migliaia di lettere spedite dalla Svizzera tra gli anni Sessanta e la prima metà dei Settanta, che coincidono con una grande ondata migratoria e descrivono le difficoltà di integrazione in un Paese che cerca sì manodopera straniera, ma è ancora diffidente.

Tra gli autori di quelle lettere, ne hanno scelti quattro, dei quali tracciano un ritratto nel film: CarmelaLink esterno, don GregorioLink esterno, GabriellaLink esterno e LorellaLink esterno. "Quattro storie diverse che parlano di speranze, sogni, solidarietà", si legge nella scheda, "ma anche e soprattutto di chiusura, xenofobia, clandestinità e sfruttamento".

Sullo sfondo risuona 'Non ho l’età', la canzone che vinse nel 1964 il Festival di Sanremo e l'Eurovision song contest.

Il filmLink esterno è stato selezionato per la sezione HelvétiquesLink esterno del festival Visions du réelLink esterno di Nyon, dove sarà proiettato sabato 22 e domenica 23 aprile.

È prodotto da Tiziana Soudani per AMKA Films, Carlo Cresta Dina per Tempesta Film, Radiotelevisione svizzera RSI e Associazione RECLink esterno.


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.