Navigation

Svizzeri di Toscana

Contenuto esterno

Attraversa oltre mezzo millennio la storia dell’emigrazione svizzera e ticinese in particolare in terra di Toscana.

Questo contenuto è stato pubblicato il 31 dicembre 2016 - 09:05
tvsvizzera/spal con RSI

Dai facchini che alla fine del XVI secolo hanno lasciato le sponde del Lago Maggiore per lavorare nelle dogane del Granducato ai pittori, scultori e stuccatori che hanno impreziosito opere e monumenti del barocco fiorentino.

Nell’ ‘800 approdano in Toscana pasticceri e panettieri engadinesi come i Gilli a Firenze o i Barth a Grosseto che apriranno rinomati caffè nei punti nevralgici delle città, seguiti da importanti albergatori provenienti da oltre Gottardo.

Negli ultimi decenni sono numerosi gli svizzeri che hanno rilevato aziende agricole specializzate nella produzione dell’olio e del vino. Attualmente sono 1'200 i cittadini con passaporto rossocrociato che vivono in Toscana. Alcuni di loro sono ritratti nel racconto di “Svizzera e dintorni”. 

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.