L'accordo sul grano firmato venerdì in Turchia è ormai a rischio.
Keystone / Ukrainian Defense Ministry Press
Attaccato il porto di Odessa e i cereali, bloccati nei silos da 5 mesi, non sono partiti, nonostante l’accordo firmato venerdì in Turchia da Russia e Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
A poche ore dalla sua firma in Turchia, l’accordo sull’esportazione di grano e cereali di Kiev e Mosca è stato compromesso dal bombardamento da parte delle forze armate russe del porto di Odessa. In seguito a questi ultimi sviluppi prevale la sfiducia e una crisi alimentare globale si fa sempre più vicina.
Quattro i missili lanciati: due sono stati distrutti dai sistemi di difesa ucraini, mentre gli altri due hanno colpito delle infrastrutture del porto commerciale della città. Dal porto sarebbero dovute partire le navi cariche di cereali, bloccate nei silos da ormai cinque mesi, ossia dall’inizio del conflitto.
Immediata la reazione di Kiev: secondo il Ministero degli Esteri, questo attacco “è uno sputo in faccia a chi l’accordo lo ha patrocinato” (ONU e Turchia). I due Paesi non hanno firmato lo stesso documento, ma hanno concluso accordi separati con Ankara e le Nazioni Unite. Una mancata mutua intesa che non ha fatto che aumentare lo scetticismo sulla concretizzazione di quanto firmato.
Anche Ankara si dice estremamente preoccupata per quanto accaduto. Gli USA, dal canto loro, parlano di “oltraggio” e di “disprezzo della Russia” per il diritto e gli impegni internazionali.
Mosca dal canto suo si dice estranea al bombardamento: “Non siamo stati noi” ha dichiarato il ministero della Difesa russo.
Contenuto esterno
Il porto di Odessa, ad ogni modo, non è un luogo sicuro, come non lo sono nemmeno le rotte marittime. Oggi ancora di più sarà difficile trovare assicurazioni e compagnie di navigazione che vorranno assumersi i rischi. Se nessuno vorrà farlo, diversi Paesi in Africa e in Medio Oriente rischieranno di dover affrontare prossimamente una crisi alimentare.
Il conflitto entra domenica nel suo sesto mese: negli scorsi 150 giorni l’Ucraina ha perso una parte molto importante del suo territorio a sud e a est: il Donbass, teatro di scontri già dal 2014, è ormai quasi interamente controllato da separatisti e forze russe. Una parte della popolazione è fuggita dal Paese: 9,5 milioni di ucraini sono scappati all’estero, in attesa di un cessate il fuoco.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svolta sul grano, accordo tra Russia e Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ad Istanbul è stato firmato il primo vero accordo sui corridoi nel Mar Nero per l'esportazione di cereali dai porti dell'Ucraina.
La guerra in Ucraina e la sicurezza dello spazio Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ministri degli Interni dell'Ue discutono dell'impatto della guerra in Ucraina sulla sicurezza delle frontiere esterne.
I sette principi di Lugano per la ricostruzione dell’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’inizio del lungo processo di ripresa dell'Ucraina si concentra sui “Sette principi di Lugano” presentati dal presidente della Confederazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.