Navigation

Milano invasa dai corni delle Alpi

420 suonatori di corno alpino, 10 sbandieratori, 10 tamburi e 8 portatori di alabarde daranno vita a due esibizioni senza precedenti sul sito di Expo 2015 e in Piazza del Duomo di Milano. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 settembre 2015 - 19:56

Apre le danze "Guglielmo Tell" di Rossini, da cui è stata tratta nel 1924 la sequenza a tre voci dei clacson degli autopostali svizzeri. La particolarità, oltre al folto numero di corni, è che per la prima volta un concerto simile è organizzato all'estero. La più grande esibizione di corni delle Alpi aveva riunito nel 2013 oltre 500 suonatori di fronte al Cervino.

Per gli organizzatori, le due esibizioni saranno utili per dare un'immagine diversa della Svizzera. "Tra evasione fiscale, commercio di materie prime, freno all'immigrazione, scandali presso la FIFA e via dicendo, la Svizzera si ritrova da alcuni anni al centro di critiche a livello internazionale. Con questi concerti vogliamo mettere in primo piano anche gli aspetti positivi del nostro paese, come la neutralità e l'indipendenza", spiega Hanspeter Danuser Presidente dell'Associazione svizzera dello jodel.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.