Una mostra per ammirare Caravaggio in profondità
Si è aperta a Palazzo Reale la mostra-evento dell'autunno di Milano, 'Dentro Caravaggio', dedicata all'artista nato proprio nel capoluogo lombardo e proprio il 29 settembre, del 1571.
Caravaggio, in soli 15 di anni di piena attività, seppe più di molti altri gettare i semi per un travolgente rinnovamento artistico della pittura moderna del Seicento e non solo.
Palazzo Reale riunisce per la prima volta, in un’unica esposizione, più di venti capolavori del maestro: dal San Giovanni Battista (1603), al San Girolamo Penitente (1605-1606); dal Fanciullo morso da un ramarro (1596-97), al Sacrificio di Isacco (1602-03).
Il titolo, 'Dentro Caravaggio', si spiega con un allestimento che dà al pubblico non solo l’emozione di ammirare i dipinti ma anche modo di ripercorrerne il processo di realizzazione, attraverso un apparato multimediale che correderà ogni singola tela.
Leggere sotto la superficie
"Mostriamo dietro ad ogni opera riflettografie e radiografie, che penetrano in diversa misura sotto la superficie pittorica e ci consentono di interpretare fasi compositive invisibili all’occhio", spiega la curatrice Rossella Vodret.
"Così facendo sono venuti anche alla luce elementi esecutivi inaspettati e finora del tutto sconosciuti. Dagli strati di pittura di molte opere sono affiorate una serie di immagini nascoste ed è stato sfatato il mito che l'artista milanese non abbia mai disegnato, poiché sono apparsi tratti di disegno sulla preparazione chiara utilizzata nelle opere giovanili".
La mostra 'Dentro Caravaggio', allestita a Palazzo Reale, sarà aperta fino al 28 gennaio 2018.
Partecipa alla discussione!