Navigation

Sea Watch sempre "incagliata" nei divieti di attraccare

A 17 giorni dal loro recupero al largo della Libia, i migranti a bordo delle navi di due Ong tedesche restano ancora in mare. "Il loro stato psicologico e di salute rischia di peggiorare sensibilmente", ha scritto Sea Watch, sulla cui imbarcazione è salito il corrispondente della Radiotelevisione svizzera. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 gennaio 2019
tvsvizzera.it/Zz/ats
Contenuto esterno


Alcuni migranti a bordo da 17 giorni della nave di Sea Watch-3, una delle navi bloccate in mare da diversi giorni in attesa del via libera per sbarcare in un porto sicuro, avrebbero iniziato venerdì a rifiutare il cibo. È quanto afferma la stessa organizzazione non governativa tedesca venerdì in un tweet ribadendo il timore che "il loro stato psicologico e di salute possa peggiorare sensibilmente".

Foto scatta il 23 dicembre e rilasciata venerdì dall'Ong Sea Watch. Keystone


Nel frattempo,  i rappresentanti della Commissione europea hanno sollecitato l'invito ai paesi dell'Ue a mostrare solidarietà, ribadendo anche la necessità di mettere in piedi un meccanismo stabile, per gestire questo tipo di situazioni. 

"Stiamo consumando i telefoni. Ci sono stati intensi contatti anche durante il fine settimana" per trovare una soluzione in tempi veloci, ha dichiarato Margaritis Schinas, portavoce dell'esecutivo comunitario.

"Se i politici che stanno infliggendo questa situazione a queste persone, venissero qui a bordo, non potrebbero mantenere la stessa idea che hanno adesso. È impossibile…", ha detto alla Radiotelevisione svizzera il capo della missione Sea Watch 3, Kim Heaton Heater.

Una soluzione, però, non è ancora arrivata. Secondo fonti diplomatiche, una decina di Paesi - tra questi Italia, Germania, Francia, Portogallo, Lussemburgo, Olanda e Romania - si sono offerti di ricevere parte dei migranti se Malta aprirà i suoi porti per lo sbarco. 

Ma l'impasse resta, perché La Valletta chiede che oltre alle 49 persone a bordo delle due navi delle ong, siano ridistribuiti anche altri 249 profughi salvati nei giorni scorsi dai suoi
guardacoste. 

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.