La televisione svizzera per l’Italia

Matteo Renzi: “Come fa un elettore moderato a votare la Meloni?”

uomo parla al microfono
Matteo Renzi, leader di Italia Viva, è stato ospite a Lugano al Fesdtival Endorfine. Keystone / Angelo Carconi

Ospite al Festival Endorfine che si è tenuto a Lugano nel corso del finesettimana, Matteo Renzi, intervistato dai colleghi della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI, ha parlato di Europa ed elezioni italiane.

Il senatore e leader di Italia viva Matteo Renzi è stato ospite durante il finesettimana al Festival Endorfine di Lugano. Si è discusso di Europa e di elezioni italiane. La sua presenza in Svizzera, a pochi giorni dall’appuntamento alle urne, ha spiegato l’ex premier, è importante perché vuole ricordare ai cittadini italiani che vivono all’estero che anche loro possono partecipare alle elezioni. Ma non solo: un evento come quello ticinese permette di avere una visione sempre più globale della politica, che diventa sempre più importante.

A dimostrarlo, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI, è la situazione attuale in Europa. Se 15 anni fa, nel corso della crisi finanziaria globale, la reazione fu molto negativa e l’austerity messa in atto non fece che creare ancora più problemi e disoccupazione, così non è oggi. Per contrastare la pandemia, il conflitto in Ucraina, la crisi energetica, la diffusione degli estremismi, serve “un’Europa che non sia solo quella dei burocrati, ma anche quella dei visionari. Io a quest’Europa credo”.

Contenuto esterno

Il leader del terzo polo della composizione globale del panorama politico italiano, spiega che Italia Viva risponde alle esigenze di quegli elettori che non si riconoscono più in formazioni politiche come Forza Italia, che non è più secondo lui un partito moderato europeista, che segue le posizioni del partito popolare europeo, ma che è ora una destra guidata dai sovranisti. “Un elettore moderato, conservatore, come fa a riconoscersi nella fiamma della Meloni?”. Un’analisi simile la offre anche riguardo al Partito Democratico (PD), di cui lui stesso è stato segretario: “quel PD lì, però, era un PD che amava Tony Blair, Bill Clinton e Obama. Oggi il ha preso una rotta e una deriva totalmente di sinistra estremista”.   

Attualità

colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR