Il Governo rilancia l'appello a farsi vaccinare
Keystone / Sina Schuldt
Oltre 1’200 persone si sono annunciate all'Assicurazione invalidità (AI) da inizio anno per problemi almeno parzialmente dovuti al Long Covid.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un dato che preoccupa l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), che – ancora oggi – ha ribadito l’importanza di vaccinarsi.
C’è ancora molta incertezza su quale sia la vera percentuale dei guariti che soffre di Long Covid: a dipendenza dei parametri che si considerano, si va dal 2,5% al 37%.
Queste persone, anche dopo tre mesi dalla guarigione, evidenziano ancora sintomi persistenti e risultano così limitate nelle loro vita quotidiana.
A dimostrarlo è un monitoraggio dell’AI, che considera le persone che, su indicazione medica, si sono annunciate per richiedere un’invalidità. Se a gennaio e febbraio se ne contavano poche decine, a marzo erano già 170, a maggio 263, a giugno 248 e un po’ meno a luglio ed agosto. In totale, finora, si sono annunciate 1’241 persone.
Contenuto esterno
Cifre e dati che non piacciono all’Ufficio federale della sanità pubblica: “Sappiamo che il Long Covid è un problema reale. È anche questo uno dei motivi per i quali incoraggiamo le persone a farsi vaccinare e a non rischiare un’infezione”.
Un rinnovato appello al vaccino, che è stato accompagnato martedì dal lancio di una nuova campagna dell’UFSP, rivolta soprattutto ai giovani. Una campagna a favore della quale sono scesi in campo anche il presidente dell’Associazione medici di famiglia e dell’infanzia e la responsabile dell’Associazione svizzera delle infermiere.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando voltare la pagina del Covid-19 richiede molto tempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro persone su dieci hanno ancora sintomi sette mesi dopo l'infezione. È il risultato di uno studio svolto a Ginevra.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.