Lo studente svizzero che sfida la Apple sul monopolio dei caricatori
Copyright 2017 The Associated Press. All Rights Reserved.
Ken Pillonel studia robotica a Losanna ed è riuscito ad applicare all'iPhone un'entrata USB-c. Scoperta che gli sta fruttando parecchi soldi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Si chiama Ken Pillonel, è un ingegnere in robotica che segue un corso di master al Politecnico federale di Losanna (EPFL) ed ha fatto una cosa che potrebbe smuovere non pochi equilibri nel mondo della tecnologia. Pillonel ha infatti modificato un iPhone X dotando il dispositivo di un’entrata USB-c e sostituendo così quella originale Lightning, tipica degli iPhone.
Ken Pillonel.
A causa dell’entrata Lightning, Apple è da tempo al centro di critiche massicce, in particolare dal parte della Commissione. Questo perché, l’entrata caratteristica dell’azienda di Cupertino impone ai consumatori di acquistare caricatori, adattatori e accessori realizzati dalla società stessa o da produttori autorizzati, che non possono essere reimpiegati su altri dispositivi.
Un procedimento ora accessibile a chiunque
La scoperta di Pillonel potrebbe però stravolgere questi meccanismi. Il giovane ingegnere ha impiegato due anni di lavoro per arrivarci. Due anni che ha documentato e raccontato in un video pubblicato su YouTubeCollegamento esterno. Al termine dei quali, una volta che tutti i suoi test sono riusciti ed ha raggiunto il suo scopo, Pillonel ha poi messo il telefono in vendita all’asta su eBay. Un’asta che è partita da un dollaro e che ha superato gli 86’000 dollari, ossia 79’000 franchi.
“Volevo mettere quanto ho ottenuto a disposizione di tutti coloro che come me sono inclini alla tecnologia, in modo che possano farlo da soli”, ha spiegato Ken Pillonel alla televisione pubblica svizzera in lingua francese.
Apple, per ora, non ha reagito. Ma la Commissione europea, come anticipato, sta dal canto suo andando nella stessa direzione e considerando di imporre un caricabatterie universale per cellulari e altri dispositivi, nel nome dell’interesse dei consumatori e dell’ambiente.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UE, presentate nuove regole per i giganti del web
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione europea ha presentato martedì il suo atteso piano che mira a regolamentare l'attività dei giganti del settore digitale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Apple ha dovuto riparare urgentemente il difetto informatico che il controverso software Pegasus è riuscito a sfruttare per infettare gli iPhone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2020 gli acquisti online, l'uso di social network e piattaforme di streaming sono notevolmente aumentati in Svizzera
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.