Navigation

Lo shopping del Qatar nella Milano che non vuole la moschea

tvsvizzera

di Aldo Sofia

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 marzo 2015

C'era una volta la "Milano da bere". Quella del benessere facile e apparentemente senza fine, simbolo del rampismo arrivista, del craxismo sfacciato, delle generose mazzette, delle tangenti ai partiti. Sommersa da "mani pulite". E oggi ecco la Milano finita nel mirino, quello economico, dei petrodollari. Più precisamente nel collimatore di Suhami al-Thani, sceicco amante dello stile di vita occidentale, collezionista di Maserati, e, sembra, gran tifoso del Milan.

È lui, nemmeno trentenne, ma secondo cugino dell'emiro, a gestire il Fondo sovrano del Qatar, una cassaforte strapiena di petrodollari, e apparentemente senza ….fondo. Da cui ha prelevato i "quattro soldi" necessari all' acquisto di un intero quartiere del capoluogo lombardo, Porta Nuova, a due passi dalla Stazione centrale, un insediamento da 290 mila metri quadrati e 380 unità abitative. E dove sorgono i nuovi grattacieli di Milano, quello dell'Unicredit (con 231 metri, il più alto d'Italia) e il "Bosco verticale" di Stefano Boeri, torre residenziale con i suoi vistosi alberi sulle terrazze, recentemente premiato a livello internazionale come "edificio innovativo".

Valore stimato dell'area, circa due miliardi. Ma quanto abbia sborsato il Qatar è top secret. Sicuramente di più. Del resto, quando si tratta di fare shopping in Europa ("diversificare", in gergo economico), i principi dello staterello sul Golfo non badano a spese. Si sbizzarriscono. Variano. Dal grande albergo di Londra alle case d'alta moda, dalla squadra di calcio con avvenire stellare a ben otto isolette greche, un po' di beneficenza per le ribollenti banlieuex parigine, e già che ci siamo anche alcuni capolavori di Gauguin e Cézanne. E ora parlerà arabo anche la linea d'orizzonte, la "sky line" della "madunina".

Business is business, e si dice che i soldi sono inodori. Ma in questa storia qualcosa di paradossale c'è. I grattacieli della nuova Milano finiscono nel forziere del Qatar mentre da mesi la città discute polemicamente se costruire o meno una moschea per i visitatori musulmani dell'Expo. Ma poi, i principini del piccolo emirato non sono forse gli stessi che vengono accusati di aver fatto arrivare, direttamente o indirettamente, i finanziamenti a quei gruppi islamisti, neo Califfato compreso, visti come minaccia all'Occidente, una delle bandiere delle campagne politiche del partito dei lumbard?

Ma chi se ne importa, se lo shopping é miliardario, e pure la plusvalenza felicemente incassata dai venditori. "Milano da bere"? Sì, il deserto ricco di petrolio mette tanta tanta sete.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.