Un terzo dei dipendenti in Svizzera è sull’orlo dell’esaurimento
Un lavoratore o lavoratrice su tre è spesso o molto spesso troppo stanca dopo il lavoro per occuparsi di questioni private o familiari: per Travail.Suisse equivalente a un esaurimento permanente.
Christof Schuerpf
In Svizzera la percentuale di dipendenti costantemente sull'orlo dell'esaurimento è ai massimi storici: si parla di uno su tre. È quanto emerge dal "Barometro delle condizioni di lavoro", un'indagine condotta annualmente dal sindacato Travail.Suisse in collaborazione con la Scuola universitaria professionale di Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
L’associazione di categoria ha lanciato l’allarme: la percentuale di dipendenti altamente stressati è in costante aumento e l’esaurimento si sta diffondendo, il che significa che lo stress è diventato il problema più grande nel mondo del lavoro negli ultimi anni.
La stragrande maggioranza dei dipendenti, l’84,2%, risulta essere occasionalmente troppo stanca dopo il lavoro per occuparsi di questioni private o familiari; per più di uno su tre ciò accade spesso o molto spesso, condizione quantificata da Travail.Suisse come equivalente a un esaurimento permanente.
Per questo motivo, “la lotta allo stress deve diventare una priorità politica assoluta”, ha enfatizzato la vicepresidente del sindacato e consigliera nazionale, la verde vodese Léonore Porchet.
>>Anche se cala la paura di perdere l’impiego, aumenta lo stress sul posto di lavoro in Svizzera. È quanto indica il “Barometro delle condizioni di lavoro 2023” :
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Lavoratori svizzeri sempre più stressati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più di 820’000 persone stanno pensando di cambiare impiego a causa dell’eccessivo stress e del carico sul posto di lavoro.
Travail.SuisseCollegamento esterno ha attirato l’attenzione anche sulla situazione dei dipendenti con problemi di salute: secondo il barometro, una persona su tre è affetta da disturbi e circa la metà si sente limitata nel lavoro.
Colpisce il fatto che, anche tra i dipendenti che lamentano gravi disturbi, più di due terzi non hanno avuto un adattamento dei propri compiti o del luogo di lavoro, sottolinea il sindacato. Di conseguenza, queste persone valutano la qualità delle condizioni di lavoro in modo costantemente peggiore rispetto ai loro colleghi sani.
Più sostegno alla formazione continua
Per contro – è stato sottolineato davanti alla stampa – si registrano sviluppi positivi nell’ambito della formazione continua, con un maggiore impegno da parte dei datori di lavoro nel promuovere la formazione continua, anche se con grandi differenze a seconda delle dimensioni dell’azienda e del livello di occupazione dei dipendenti.
Secondo Travail.Suisse, tuttavia, la percentuale di copertura dei costi da parte dei datori di lavoro non è cambiata: quasi la metà dei dipendenti non riceve alcun sostegno finanziario, o lo riceve solo in parte, per i propri sforzi formativi.
“È necessaria un’ulteriore campagna in favore della di formazione e il sostegno ai costi diretti e indiretti deve essere ampliato”, ha detto Adrian Wüthrich, presidente di Travail.Suisse.
Il sondaggio, ha indicato il sindacato, è stato effettuato diversi mesi fa. Per realizzarlo sono stati sollecitati circa 1400 impiegati rappresentativi del mercato del lavoro elvetico e provenienti da tutte le regioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale si dice inquieto tramite un post su X dell'evoluzione della drammatica situazione nella Striscia di Gaza.
L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Esercito svizzero ha tracciato un bilancio positivo dell'esercitazione svolta all'estero "Trias 25", nonostante sia stata teatro di vari incidenti. I circa 1000 militari sono tornati da Allentsteig (Austria) alla piazza d'armi di Thun (canton Berna).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero festeggia oggi il suo 175esimo compleanno. Quando fu creato nel 1850, nulla lasciava presagire la sua evoluzione da appendice del franco francese a moneta stabile e mondialmente ambita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 30 persone sono morte in Pakistan, in seguito ai bombardamenti lanciati dall'India contro diverse località.
Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha già raggiunto oggi l'overshoot day (letteralmente il giorno del superamento), ossia il giorno in cui la popolazione elvetica ha consumato più risorse naturali di quante la Terra possa rinnovare in un anno.
Un incontro tra USA e Cina sui dazi si terrà in Svizzera questa settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent e il rappresentante per il Commercio Jamieson Grier incontreranno questa settimana gli omologhi cinesi in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da cinque anni il progetto "Pasturs voluntaris" forma persone che aiutano le aziende ovicaprine durante il periodo di estivazione. A seguito di un appello del WWF Svizzera italiana verrà organizzato anche un corso in lingua italiana.
Additivi di pneumatici trovati in prodotti ortofrutticoli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli additivi utilizzati nella fabbricazione degli pneumatici si ritrovano nelle verdure più consumate in Svizzera, indica uno studio del Politecnico federale di Losanna (EPFL) e dell'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).
Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il commercio di abbigliamento di seconda mano è in crescita in Svizzera. Solo sulla piattaforma Ricardo è aumentato di oltre il 30% in due anni. Public Eye propone la creazione di un fondo per la moda per combattere il fast fashion, anch'esso in crescita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli orari flessibili non causano stress, secondo uno studio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio condotto dalla società di sondaggi Sotomo per conto dell'Unione svizzera degli imprenditori (USI) ha rivelato che, a detta di lavoratrici e lavoratori, gli orari di lavoro flessibili non sono fonte di stress.
Lo stress è il principale fattore di rischio sul lavoro in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'indagine nazionale sulla salute rivela quali sono i pericoli più frequenti che lavoratori e lavoratrici incontrano quotidianamente. Nel complesso, ristorazione, edilizia e sanità sono i settori più vulnerabili.
Il lavoro stressa sempre più i dipendenti, aumenta rischio burnout
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavoratori svizzeri sono sempre più sotto pressione. Negli ultimi dieci anni la percentuale di persone stressate sul lavoro è aumentata di 5 punti percentuali, raggiungendo il 23%, secondo gli ultimi dati pubblicati oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli insegnanti svizzeri fanno troppe ore supplementari non remunerate e i più colpiti sono i docenti con contratti a tempo parziale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.