Per il 2025 aumenti salariali insufficienti secondo Travail.Suisse
La situazione è migliore, ad esempio, per i lavoratori dei cantieri, i falegnami e gli imbianchini.
Keystone / Peter Schneider
L'organizzazione mantello Travail.Suisse ha tracciato un bilancio contrastante dei negoziati salariali per il 2025. Gli aumenti di stipendio ottenuti in alcuni settori sono "insufficienti" per compensare la diminuzione del potere d'acquisto dei lavoratori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Negli ultimi tre anni i salari reali hanno subito un netto calo. Il forte aumento dei premi per l’assicurazione sanitaria significa che molti lavoratori alla fine del mese avranno ancora meno soldi in tasca rispetto a quest’anno, afferma l’organizzazione.
Nonostante la ripresa economica, i salari reali restano complessivamente “ben al di sotto” del livello del 2021, ha sottolineato Thomas Bauer, responsabile della politica economica di Travail.Suisse, in una conferenza stampa a Berna. Sebbene le trattative abbiano portato ad aumenti in alcuni settori, questi spesso non sono sufficienti a compensare l’inflazione.
I dipendenti dei settori sanitario, del commercio al dettaglio e quello alberghiero e della ristorazione sono particolarmente colpiti, spiega Bauer. Secondo le stime, in questi settori si è accumulato un divario salariale “significativo” dal 2021.
Miglioramenti nel settore della costruzione
La riduzione del potere d’acquisto non è però generale. La situazione è migliore, ad esempio, per i lavoratori dei cantieri, i falegnami e gli imbianchini. Per questi mestieri, le trattative salariali hanno prodotto risultati “soddisfacenti, persino buoni”.
Nel settore dell’edilizia, ad esempio, Syna riferisce di aver ottenuto un aumento effettivo dei salari dell’1,4%. Il sindacato rileva anche sviluppi incoraggianti per gli artigiani. In questo settore, le trattative hanno addirittura portato a un “leggero” aumento degli stipendi reali. La presidente del sindacato Yvonne Feri ha però sottolineato che i miglioramenti riguardano una minoranza, ricordando la situazione molto complicata di ospedali, supermercati e acciaierie.
Servizio pubblico e austerità
Per i dipendenti del servizio pubblico, il quadro è più mitigato. L’esito delle trattative non è ancora noto in molti settori, ma il sindacato transfair si aspetta un risultato “insufficiente” per i dipendenti dell’amministrazione federale in un contesto di misure di austerità.
Nel settore dei trasporti pubblici, transfair riferisce che nelle trattative con le FFS e altre aziende di trasporto è stata raggiunta una compensazione del rincaro. La presidente, la consigliera nazionale Greta Gysin, però parla di “negoziati difficili” che molto spesso non si traducono in aumenti salariali reali. Le discussioni con la Posta sono ancora in corso.
“Molti lavoratori in Svizzera vedono diminuire il loro potere d’acquisto”, ha riassunto Thomas Bauer. “Si tratta di uno sviluppo inaccettabile che richiede delle contromisure”, ha aggiunto.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Travail.Suisse: “Aumenti salariali del 2%”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Travail.Suisse ha chiesto di aumentare i salari del 2% il prossimo anno. L’organizzazione sindacale confederale di centro ha giustificato questa rivendicazione con le buone prospettive dell’economia elvetica e con i sacrifici compiuti dai lavoratori per consentire alle imprese svizzere di crescere sui mercati interno e internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Travail.Suisse vuole sostenere maggiormente i lavoratori e i pensionati con bassi redditi, fortemente toccati dall'inflazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i sindacati, aumenti dell'1-1,5% non solo sono possibili in diversi settori ma anche necessari per sostenere i consumi e superare la crisi.
Nel 2023 l’inflazione si è mangiata tutti gli aumenti salariali in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso le buste paghe dei lavoratori e delle lavoratrici svizzere si sono rimpolpate, ma per il terzo anno di fila buona parte della popolazione si è ritrovata con meno soldi in tasca.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.