Travail.Suisse vuole sostenere maggiormente i lavoratori e i pensionati con bassi redditi, fortemente toccati dall'inflazione. L'organizzazione sindacale propone un piano di 18 misure per rafforzare il potere d'acquisto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Tra i provvedimenti presentati giovedì ai media a Berna da Travail.Suisse figurano aumenti salariali nettamente superiori al rincaro: “È il solo modo di preservare efficacemente il potere d’acquisto”, ha dichiarato Claudia Stöckli, membro della direzione del sindacato Syna. Il sindacato considera che rendite, contratti normali di lavoro, salari minimi cantonali e prestazioni complementari debbano anch’essi essere adattati al rincaro.
Un’attenzione particolare, inoltre, viene prestata ai salari delle donne: si tratta di aumentare “sensibilmente” gli stipendi, in particolare nei settori dove la proporzione delle lavoratrici è elevata. “Occorre porre un termine all’epoca in cui salari bassi erano giustificati in taluni rami poiché la maggioranza delle persone che vi lavoravano erano donne”, ha rilevato Stöckli.
Contenuto esterno
L’organizzazione sindacale è preoccupata: a partire dal 2023 i nuclei famigliari rischiano un vero e proprio “choc dei costi”. Per attutirlo, il catalogo delle rivendicazioni comprende anche provvedimenti contro gli affitti esorbitanti, un’estensione delle misure di riduzione dei premi di cassa malattia o ancora un programma di investimenti ecologici per le abitazioni in affitto.
Per sostenere i lavoratori e le lavoratrici pendolari dovrebbero essere emessi anche cosiddetti “chèques mobilità”, che costituirebbero un buon compromesso tra una forte riduzione del costo dei trasporti pubblici e un calo del prezzo dei carburanti. Secondo Travail.Suisse, uno sgravio dell’imposta sugli oli minerali per contrastare l’impennata dei prezzi della benzina, come auspicato dall’centro-destra elvetico (UDC), sarebbe invece contrario agli obiettivi climatici.
Bassi salari maggiormente a rischio
Tutte queste misure hanno quale obiettivo di alleviare il peso sulle persone con bassi salari, che sono le più toccate dal rincaro. I nuclei famigliari più poveri, infatti, spendono gran parte dei loro redditi per beni e servizi particolarmente interessati dall’inflazione (mobilità, alloggi, derrate alimentari e premi dell’assicurazione malattia). Secondo i calcoli di Travail.Suisse, un aumento del 4% dei prezzi dei prodotti alimentari e un rialzo dell’8% dei premi dell’assicurazione malattia hanno conseguenze molto diverse a seconda dei nuclei famigliari. Quelli che dispongono di un reddito di 3’000 franchi devono aspettarsi costi supplementari del 5,8%, mentre quelli che guadagnano 6’000 franchi devono prevedere il 3,9% in più. Con un reddito di 20’000 franchi, i costi aggiuntivi sarebbero dell’1,93%.
La BNS è già intervenuta
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha pronosticato un’inflazione del 2,8% per il 2022. Oltre alla guerra in Ucraina, problemi a livello delle catene di approvvigionamento in seguito alla pandemia da coronavirus vengono citati quali fattori di rincaro. Al fine di frenare l’inflazione, la BNS ha rialzato dello 0,5% il suo tasso guida una settimana fa.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A sorpresa, la BNS alza i tassi d’interesse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha deciso di alzare i tassi d’interesse da -0,75% a -0,25% per contrastare l’inflazione.
Inflazione in Svizzera mai così alta dal 2008 e aumenterà ancora
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla farina, all'olio vegetale, fino agli affitti. L'inflazione a maggio ha raggiunto valori che non si vedevano da un decennio e non è finita qui.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso medio d'inflazione nei paesi dell'Eurozona è arrivato a toccare l'8,1%. Ad alimentare il rincaro è stato soprattutto il costo dell'energia.
In Svizzera il franco forte fa da argine all’inflazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione Europea rivede al ribasso le previsioni di crescita per il 2022, mentre l’inflazione dovrebbe aumentare più del previsto.
Inflazione, gli svizzeri e le svizzere rimandano gli acquisti importanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In aprile l'indicatore generale della fiducia dei consumatori è crollato a -27,4 punti. Preoccupa l'aumento dei prezzi ma c'è ottimismo sul lavoro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.