Le dieci famiglie più ricche che vivono in Svizzera
Al primo posto tra i più ricchi in Svizzera resta Gérard Wertheimer, proprietario con il fratello Alain della casa di moda Chanel.
KEYSTONE/Steffen Schmidt
Podio immutato rispetto allo scorso anno nella speciale classifica dei 300 più ricchi della Svizzera, stilata dalla rivista economica Bilan. Al primo posto resta Gérard Wertheimer, proprietario con il fratello Alain della casa di moda Chanel, seguito dagli Hoffmann (La Roche) e da Klaus-Michael Kühne (Kühne+Nagel).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Conserva la vetta nonostante il rallentamento del settore dei beni di lusso quest’anno e il calo della sua fortuna, stimata tra i 37-38 miliardi di franchi. “Queste incertezze hanno avuto un impatto sulla nostra valutazione della società, valutata tra gli 80 e i 90 miliardi di dollari. Calcolata in franchi, la contrazione del patrimonio di Gérard Wertheimer è il risultato del forte calo della valuta statunitense rispetto all’anno precedente”, sottolinea la rivista.
Al secondo posto c’è la famiglia Hoffmann, Oeri e Duschmalé, che controlla il colosso farmaceutico basilese Roche, con 28-29 miliardi di franchi. Nel 2023 la famiglia ha incassato circa 750 milioni di franchi di dividendi, secondo Bilan.
Il podio è completato ancora una volta da Klaus-Michael Kühne, con 27-28 miliardi di franchi, azionista di maggioranza del gruppo di trasporti e logistica Kühne+Nagel, che ha sede a Svitto.
Ai piedi del podio
Al quarto posto troviamo la famiglia Safra, come lo scorso anno, a capo della banca privata J. Safra Sarasin, il cui patrimonio netto si è stabilizzato tra i 22 e i 23 miliardi di franchi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La famiglia più ricca in Svizzera è italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per alcuni la pandemia è stata una manna dal cielo, almeno a livello finanziario.
Seguono la famiglia Aponte, fondatrice della compagnia di trasporti marittimi MSC, che ha sede a Ginevra, e lo svizzero-brasiliano Jorge Lemann. Quest’ultimo è risalito in graduatoria, con 17-18 miliardi di franchi, nonostante le difficoltà di Kraft Heinz, in cui ha dovuto vendere la sua partecipazione.
Bilan ritiene che i guadagni in borsa delle sue azioni nel gigante della birra AB InBev, così come in Restaurant Brands International, proprietaria di Burger King e Tim Hortons, e in altre società, gli avrebbero fatto guadagnare quasi 2 miliardi di franchi.
Al settimo posto c’è l’imprenditore russo Andrey Melnichenko (patrimonio di 17-18 miliardi), che non sembra più sentirsi a suo agio in Svizzera a causa delle sanzioni legate alla guerra in Ucraina, che considera ingiuste. Il colosso del carbone Suek, da lui fondato, ha chiuso la sua sede elvetica dopo vent’anni di attività nel Paese.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Molti oligarchi russi in Svizzera sfuggono alle sanzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da un’inchiesta della Rts emerge che la maggior parte degli oligarchi russi non figura nella lista UE.
All’ottavo rango troviamo la famiglia Bertarelli (15-16 miliardi), con attività nel settore delle biotecnologie e una residenza a Gstaad, nonostante due anni fa abbia acquistato una casa lussuosa a Londra.
Appena dietro c’è la famiglia Blocher, che ha invece visto crescere la propria fortuna tra i 15 e i 16 miliardi di franchi. Le sorelle Magdalena Martullo-Blocher, Rahel Blocher e Miriam Baumann-Blocher controllano circa il 70% delle azioni del gruppo chimico grigionese Ems-Chemie, per un valore di oltre 11 miliardi di franchi, nonostante le difficoltà dell’azienda quest’anno. Il fratello, Markus Blocher, sta traendo beneficio dall’espansione della sua società Dottikon ES.
Decimo l’imprenditore ginevrino Guillaume Pousaz, con un patrimonio di 14-15 miliardi di franchi. Basato a Londra, si occupa di checkout.com, la sua piattaforma specializzata nell’elaborazione dei pagamenti online per clienti come Tiffany, TicketMaster e PlayStation.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I 10 Paperoni mondiali guadagnano 64 mld in un giorno
Questo contenuto è stato pubblicato al
A beneficiare della vittoria del tycoon non è stato solo Elon Musk, l'uomo più ricco del mondo e alleato del presidente eletto. La lista dei "vincitori" infatti include, tra gli altri, anche Jeff Bezos e il patron di Oracle Larry Ellison.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tre membri della direzione della Banca nazionale guadagnano sei volte quanto il presidente della Federal Reserve, la più importante banca centrale del pianeta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta da 13 anni, nel 2022 il patrimonio delle 300 persone più ricche in Svizzera è leggermente diminuito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In meno di tre decenni, il patrimonio pro capite dei “paperoni svizzeri” è più che triplicato: 660 milioni di franchi nel 1989, 2’246 milioni oggi. Attualmente, un miliardario ogni quindici vive in Svizzera. I primi dieci della classifica pubblicata venerdì dalla rivista economica Bilanz Collegamento esternoin un anno hanno guadagnato 18 miliardi di franchi in più e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.