La televisione svizzera per l’Italia

La generazione Z poco incline a lavorare con i colleghi più anziani

Giovani apprendisti con l'insegnamento meccanico.
Secondo l'Ufficio federale di statistica, la generazione X e i Millennials (nati tra il 1965 e il 1996) rappresentano oltre il 70% della forza lavoro in Svizzera. AP Photo/Thomas Kienzl

Quasi un dipendente su cinque della generazione Z (nati dal 1997 al 2012) è insoddisfatto della collaborazione con le generazioni più anziane nella propria azienda.

Al contrario, circa tre quarti (76%) dei baby boomers (1946-1964) vivono invece come molto positiva la cooperazione.

È quanto emerge da uno studio della società di consulenza EY, che parla di una sfida strategica – quella di mettere in circolo le varie annate – che tutti i livelli manageriali devono affrontare. Per colmare il divario le aziende lungimiranti si affidano sempre più a misure strategiche e intergenerazionali, affermano gli esperti.

Gli esempi citati dagli autori includono la composizione mirata di team di progetto che utilizzano i punti di forza di ciascuna generazione o la creazione di un quadro gestionale integrativo che riconosca e rafforzi i vantaggi di ciascuna fascia d’età.

Secondo gli autori della ricerca i punti di forza di ogni generazione dovrebbero essere identificati per ciascun reparto o team. Ad esempio, i dipendenti più giovani, esperti di digitale, possono combinare le loro conoscenze con l’esperienza pluriennale dei loro colleghi. “C’è un enorme potenziale”, afferma Aniela Unguresan, fondatrice e presidente del consiglio di amministrazione di EDGE, società specializzata in certificazioni nel campo della parità di genere, citata in un comunicato.

Un altro punto critico evidenziato dal rapporto è il rischio che vengano trascurati i professionisti a metà della loro carriera, che costituiscono di fatto la spina dorsale dell’economia svizzera.

Altri sviluppi
lavoro

Altri sviluppi

Il lavoro è più importante per gli over 55 che per i giovani

Questo contenuto è stato pubblicato al L’importanza del lavoro aumenta tra i lavoratori svizzeri con l’avanzare dell’età. Come emerge da un sondaggio pubblicato mercoledì, le persone di età compresa tra i 56 e i 65 anni attribuiscono maggiore importanza al lavoro retribuito rispetto ai più giovani.

Di più Il lavoro è più importante per gli over 55 che per i giovani

Secondo l’Ufficio federale di statistica, la generazione X e i Millennials (nati tra il 1965 e il 1996) rappresentano oltre il 70% della forza lavoro in Svizzera. Nel sondaggio queste generazioni dichiarano più spesso di non ricevere una formazione adeguata: più di una persona su quattro è insoddisfatta. “Questa negligenza potrebbe portare a una carenza quando i dirigenti più esperti andranno in pensione”, mettono in guardia gli esperti di EY.

“Le imprese devono quindi sviluppare strategie di pianificazione della successione e di sviluppo per questa fascia demografica”, concludono gli analisti.

Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR