La televisione svizzera per l’Italia

Alto commissariato Onu per i rifugiati, arriva una candidatura svizzera

La diplomatica e segretaria di Stato svizzera Christine Schraner Burgener
L’elezione del nuovo Alto commissario è prevista per la fine del 2025. Keystone / Ti-Press / Pablo Gianinazzi

La diplomatica e segretaria di Stato svizzera Christine Schraner Burgener vuole diventare Alto commissario dell'ONU per i rifugiati.

La Svizzera sostiene la candidatura della 61enne, ha comunicato oggi il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) all’agenzia di stampa Keystone-ATS, confermando notizie diffuse da diversi media.

L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) svolge un ruolo centrale nella politica internazionale sui rifugiati. L’UNHCR è anche la più grande organizzazione delle Nazioni Unite a Ginevra. Il posto di Alto commissario diventerà vacante alla fine del 2025, quando scade il mandato dell’attuale titolare, l’italiano Filippo Grandi.

L’elezione fra un anno

L’elezione del nuovo Alto commissario è prevista per la fine del 2025 e fra i candidati già noti c’è il deputato tedesco al Bundestag Niels Annen.

L’UNHCR è un partner importante per la Svizzera nell’attuazione della sua politica estera, scrive il DFAE. La Svizzera ha informato il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres della candidatura all’inizio di dicembre.

Schraner Burgener è Segretaria di Stato della migrazione dal 2022. Incarico che lascia su sua richiesta alla fine di quest’anno, per passare al DFAE.

Diplomatica esperta

Sotto la sua guida, è aumentato il numero di allontanamenti forzati ed è stata migliorata la prevenzione della violenza nei centri federali per richiedenti asilo. Durante il suo mandato, la Svizzera ha affrontato la più grande ondata di migranti dalla Seconda guerra mondiale, con l’arrivo di più di 100’000 persone costrette a lasciare l’Ucraina in seguito alla guerra di aggressione russa.

Schraner Burgener è anche un’esperta diplomatica. Ha lavorato come inviata speciale delle Nazioni Unite per il Myanmar e come ambasciatrice svizzera in Thailandia e Germania.

Attualità

Google e IA

Altri sviluppi

Google: panoramica con IA disponibile in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.

Di più Google: panoramica con IA disponibile in Svizzera
civilisti

Altri sviluppi

Sempre elevato numero di civilisti ammessi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).

Di più Sempre elevato numero di civilisti ammessi
centro asilo

Altri sviluppi

Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC

Questo contenuto è stato pubblicato al Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.

Di più Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
spirale luminosa

Altri sviluppi

Una misteriosa spirale nei cieli

Questo contenuto è stato pubblicato al Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.

Di più Una misteriosa spirale nei cieli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR