Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved.
Divoora paga i suoi corrieri 35 centesimi al minuto e i sindacati insorgono: si tratta, secondo loro, di un tentativo di smarcarsi dal salario minimo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
L’azienda di consegne di cibo a domicilio respinge però le accuse, dichiarando che questo sistema favorisce la flessibilità del lavoratore.
Un salario che viene versato solo nel caso in cui il fattorino effettua delle consegne (non vengono quindi pagati i momenti di attesa tra una consegna e l’altra). Benzina e auto sono inoltre a carico del lavoratore.
Il nuovo contratto è entrato in vigore il 1. novembre e i rider hanno avuto meno di 24 ore per accettarlo. Una pratica illegale, stando all’OCST. “Questo modo di lavorare è veramente subdolo” secondo Diana Camenzind, sindacalista OCST. Poi aggiunge: “Tanti pensano che questi contratti tocchino i lavoratori frontalieri. In realtà si tratta di lavoratori residenti, i disoccupazione, in assistenza e quindi con questo ‘giochino’ Divoora va a minare delle persone che sono già in enormi difficoltà finanziarie”.
“È da stracciare. Non è un contratto, per me. È una vergogna”, ha dichiarato dal canto suo un impiegato di Divoora.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il click della vendita
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha fatto esplodere il fatturato di un settore già in crescita e accelerato un cambiamento culturale. Ma non sono tutte rose e fiori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ambito di una maxi-inchiesta sui servizi di consegna pasti sono indagati sei dirigenti di Uber Eats, Glovo-Foodinho, JustEat e Deliveroo.
Scoppia la guerra del sushi al confine italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanno diventando un caso gli assembramenti alle dogane per l'acquisto di pasti dai ristoratori italiani d'oltre confine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La giustizia ginevrina considera Uber Eats come un datore di lavoro a tutti gli effetti che deve quindi versare salari e contributi sociali dei suoi collaboratori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.