La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera si unisce al coro di omaggi a Mikhail Gorbaciov

mikhail gorbaciov
Mikhail Gorbaciov durante il summit di Ginevra nel 1985. Keystone / Str

Il decesso dell'ex segretario del Partito comunista dell'Unione Sovietica, tra i principali artefici della fine della Guerra fredda, ha suscitato reazioni di cordoglio anche nella Confederazione, Paese in cui Gorbaciov si era recato più volte nel corso della sua carriera.

“La Svizzera si unisce al mondo nel piangere un uomo di pace”, ha dichiarato il presidente della Confederazione Ignazio Cassis su twitter.

Per il ministro degli affari esteri svizzero, Gorbaciov ha “cambiato il corso del XX secolo” e sarà ricordato come un leader che ha incarnato valori come “la pace e la speranza, di cui il mondo oggi ha un bisogno cruciale”.

Contenuto esterno

Nel corso della sua carriera, l’ex segretario del Partito comunista nonché presidente dell’URSS tra il marzo 1990 e il dicembre 1991 è venuto diverse volte in Svizzera.

A Ginevra il 19 e 20 novembre 1985 Gorbaciov ha incontrato per la prima volta il presidente statunitense Ronald Reagan. Questa riunione, durante la quale i rappresentanti delle due superpotenze hanno discusso del disarmo nucleare e passata alla storia come il Vertice di Ginevra, è considerata una vera e propria svolta verso la fine della Guerra fredda. Altri negoziati hanno poi seguito.

Nel dicembre 2000, Gorbaciov aveva anche lanciato un appello contro le armi di distruzione di massa davanti al Parlamento federale, in presenza del presidente della Confederazione dell’epoca, Adolf Ogi. Si era inoltre già recato a Berna un anno prima, nel quadro della quarta riunione sull’Europa dell’est.

I servizi del TG sulla morte di Mikhail Gorbaciov:

Contenuto esterno

Curato in un ospedale svizzero

L’ex dirigente sovietico si è recato in Svizzera anche quale presidente di Green Cross. Ha fra le altre cose inaugurato il centro operativo dell’organizzazione ambientalista alla periferia di Ginevra nel 1993.

Gorbaciov ha anche fatto conoscenza con il sistema sanitario elvetico: in occasione di una cena di beneficenza di Green Cross a Lucerna, nel 1997, è stato ricoverato a causa di una reazione allergica.

Dimissioni oltre 30 anni fa

Le dimissioni di Gorbaciov sono arrivate oltre 30 anni fa, il 25 dicembre 1991. “Con la caduta del partito comunista, anche il suo più alto dirigente ha dovuto andarsene”, aveva detto l’ex consigliere federale René Felber all’agenzia di stampa ATS dieci anni più tardi.

Il socialista, che in quel momento era ministro degli esteri, ha incontrato più volte l’ex dirigente sovietico. “Gorbaciov è un uomo molto colto e intelligente”, aveva dichiarato il consigliere federale, e “ha capito l’importanza dell’apertura della Russia verso l’Occidente”.

Attualità

La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR