La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera (e il mondo) in cordoglio per Tina

persone depositano fiori davanti a un cancello
Fan venuti a omaggiare la star davanti alla sua abitazione a Küsnacht, canton Zurigo. © Keystone / Michael Buholzer

È iniziato nella notte e non si è ancora concluso il pellegrinaggio di decine di fan della regina del Rock'n'roll davanti al cancello della sua abitazione sul lago di Zurigo. Omaggi anche dal mondo politico.  

Sono passate poche ore dall’annuncio del decesso della regina del Rock’n’roll Tina Turner e di fronte alla sua abitazione in Svizzera, il castello Algonquin di Küsnacht, sul lago di Zurigo, decine di persone sono già passate per renderle un ultimo omaggio, depositando fiori, candele e messaggi.  

donna inginocchiata davanti a mazzi di fiori
Per molte e molti fan, la cantante ha lasciato un segno indelebile nel mondo della musica. © Keystone / Michael Buholzer

“Era la regina perché era totalmente coinvolta nella sua musica. Il suo corpo, la sua voce, lei era molto forte”; “Una persona come lei dovrebbe vivere per sempre”; “Sono scioccato. Amo Tina, la regina di tutte le donne”: sono alcune delle testimonianze raccolte dall’agenzia Keystone-ATS tra i fan che si sono raccolti davanti alla sua casa. 

donna fotografa casa di tina turner attraverso un cancello
In pellegrinaggio davanti all’abitazione della cantante. © Keystone / Michael Buholzer

La star si è trasferita in Svizzera nel 1995 con il suo compagno, il tedesco Erwin Bach, oggi 67enne. Nel 2013, tre mesi dopo aver sposato Bach e aver acquisito la cittadinanza svizzera, ha rinunciato a quella statunitense. 

Nella Confederazione il cordoglio è grande: oltre ai fan, hanno espresso la propria tristezza anche i suoi vicini di casa – “Tina Turner era amata dai vicini, era una donna piacevole, modesta e che amava la vita”, ha confidato una vicina a Keystone-ATS – come pure il presidente della Confederazione Alain Berset, che nell’apprendere la notizia del decesso della cantante ha twittato “Con la morte di Tina Turner, il mondo ha perso un’icona. Le sue canzoni e i molti ricordi ad esse associati continueranno a vivere. Penso ai parenti di questa donna superlativa che ha trovato una seconda casa in Svizzera”. 

Contenuto esterno

Tina Turner non si sentiva a casa solo sulle sponde del lago di Zurigo, ma aveva anche una profonda relazione con Montreux, nel Canton Vaud. Era infatti amica intima di Claude Nobs, fondatore del Festival Jazz. 

“È venuta a più riprese a trovare Claude nel suo chalet di Caux”, sulle colline di Montreux, ha rivelato a Keystone-ATS Thierry Amsallem, presidente della Fondazione Claude Nobs e compagno di quest’ultimo per 25 anni. “Quando è scomparso Claude, abbiamo organizzato una piccola cerimonia nel suo chalet e Tina era venuta a dirgli addio”, si ricorda. 

La Svizzera come casa e come palco 

Tina Turner, oltre a vivere in Svizzera da ormai quasi 30 anni, ha calcato molti palchi della Confederazione: Montreux Jazz Festival, Piazza Grande di Locarno, lo stadio Cornaredo di Lugano, l’Hallenstadion si Zurigo, per citarne solo alcuni. Esibizioni che sono sempre state accolte dal pubblico con grande entusiasmo. Nel 2010 la Radiotelevisione della Svizzera tedesca le consegnò anche lo Swiss Award (massimo riconoscimento musicale elvetico) per la categoria “show”. Due anni dopo arrivò un altro riconoscimento rossocrociato: l’Università di Berna le conferì il dottorato honoris causa per “l’unicità della sua opera musicale e artistica”. 

Contenuto esterno

La cantante amava la Confederazione: “Qui mi sento a casa” aveva dichiarato in diverse occasioni. Diceva di recarsi regolarmente alle urne, aveva imparato il tedesco e amava la cucina elvetica, formaggi e bürli (i panini rotondi spesso serviti con il Bratwurst, per intenderci) in particolare.  

Una lunga carriera coronata di successi 

Nel corso della sua carriera, iniziata negli anni Cinquanta negli Stati Uniti, Tina Turner ha vinto otto Grammy Awards, il massimo riconoscimento musicale americano. Con successi come “Proud Mary” e “The Best”, ha infiammato le folle di tutto il mondo con la sua voce inimitabile e la sua presenza scenica esplosiva. Sua anche una delle colonne sonore più famose della saga di James Bond 007, Goldeneye. 

Contenuto esterno

Tina Turner ha sempre dichiarato di non aver paura di invecchiare e in aprile ha confidato al quotidiano britannico The Guardian che sperava di essere ricordata come la “Regina del Rock’n’Roll”. Ed è così che la stanno ricordando in tutto il mondo. 

Il giocatore di basket Magic Johnson si è commosso per la perdita della “leggendaria regina del rock”. Mick Jagger, cantante dei Rolling Stones, l’ha definita “talmente talentuosa” e “calda, divertente e generosa”. Anche il chitarrista della band, Ronnie Wood, ha deplorato la perdita della “regina del rock e della soul”. 

Contenuto esterno

“I termini ‘leggendario’, ‘icona’, ‘diva’ e ‘superstar’ sono spesso usati impropriamente, eppure Tina Turner li incarna tutti e molti altri”, ha dichiarato dal canto suo Mariah Carey. Gloria Gaynor, un’altra regina della musica, ha ricordato che Tina ha “aperto la strada a tante donne del rock, sia bianche che nere”. 

Il presidente statunitense Joe Biden l’ha acclamata come “l’unica donna ad aver vinto nelle categorie pop, rock e R’n’B” ai Grammy Awards, “segno della sua versatilità, creatività e dell’ampio appeal che ha esercitato su diversi tipi di pubblico”. Una “stella la cui luce non si spegnerà mai”, ha scritto il già presidente statunitense Barack Obama. 

Contenuto esterno


Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR