La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera è nel Consiglio di sicurezza dell’ONU

uono e donna applaudono
Un nuovo importante passo nel ruolo diplomatico della Confederazione nel mondo. Il presidente elvetico Ignazio Cassis e l'ambasciatrice elvetica all'ONU Pascale Baeriswyl hanno accolto la notizia con un applauso. © Keystone / Alessandro Della Valle

La candidatura della Confederazione è stata accettata con 187 voti (su 193). Una nuova tappa per la Svizzera, a quasi 20 anni dalla sua entrata nelle Nazioni Unite, il cui mandato sarà valido per il 2023 e 2024.

Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha dichiarato, nel corso di una conferenza stampa tenutasi a New York mercoledì sera, che si tratta del culmine di quasi 15 anni di sforzi, da quando i primi preparativi per la candidatura sono stati ufficializzati poco più di dieci anni fa. Insieme alla conferenza sull’Ucraina di Lugano che si terrà a inizio luglio, ha inoltre aggiunto, questo passo rappresenta “un capitolo importante” della diplomazia elvetica. 

Cassis e i leader degli altri quattro Paesi candidati (Malta, Giappone, Ecuador e Mozambico), hanno discusso già mercoledì su come lavorare insieme all’interno del più grande organo delle Nazioni Unite. 

Sono quindi mesi importanti quelli che attendono la Confederazione, la cui entrata sarà effettiva dal 1. gennaio 2023: “La Svizzera si trova in questo momento in un capitolo importante della sua storia in termini di politica estera”, ha aggiunto il presidente.

Cos’è il Consiglio di sicurezza dell’ONU?

Il compito del Consiglio di sicurezza dell’ONU è il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Spetta a questo organo rivolgersi alle parti in causa affinché risolvano pacificamente le controversie, raccomandando le modalità di composizione giudicate appropriate. In certi casi, inoltre, può imporre sanzioni o autorizzare l’uso della forza per mantenere o ripristinare la pace e la sicurezza internazionale.

Del Consiglio di sicurezza dell’ONU fanno parte 5 Paesi membri permanenti con diritto di veto (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti, vincitori della Seconda Guerra mondiale) e 10 non permanenti che sono designati dall’Assemblea generale per un periodo di 2 anni.

La Svizzera si è candidata nel 2011 e da allora il dibattito sul tema è stato intenso: molte le voci critiche, in particolare da parte dell’Unione democratica di centro (UDC, destra sovranista). Il Parlamento ha dal canto suo sempre sostenuto il Governo.

L’Esecutivo ha dal canto suo già fatto sapere quali saranno le priorità nel corso del mandato esercitato dalla Confederazione: promozione della pace, tutela delle popolazioni civili negli scenari di conflitto armato, impegno per la sicurezza climatica e rafforzamento dell’efficienza dello stesso Consiglio di sicurezza. Per quanto riguarda il Parlamento, l’idea è quella di coinvolgere le commissioni di politica estera delle Camere attraverso periodiche relazioni sulle iniziative della Confederazione.

Con questo seggio, ritiene il Governo, la Confederazione potrà perseguire i suoi interessi e il suo riconosciuto impegno a sostegno della pace, dei diritti umani, del multilateralismo e dell’aiuto umanitario. La Svizzera, finora, è stata presente in tutti i principali organi delle Nazioni Unite. Ora è la volta del Consiglio di sicurezza. 

Cassis: “Fidatevi di noi”

“Vogliamo mettere a frutto il know-how svizzero per promuovere la pace nel mondo, far conoscere i nostri valori e, in veste di Paese neutrale, contribuire a soluzioni di compromesso”, ha dichiarato Ignazio Cassis dopo l’elezione. ” Vogliamo essere parte della soluzione con la nostra tradizione umanitaria. Crediamo di poter dare un contributo. Fidatevi di noi”.

Contenuto esterno

“Siamo onorati. Adempieremo il mandato con rispetto e siamo pronti ad impegnarci in modo costruttivo e ad assumerci le nostre responsabilità all’interno del Consiglio di sicurezza”, si legge in una nota diffusa dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) nella giornata di giovedì. 

187 voti su 193 è un risultato storico: dall’adesione del Paese all’ONU nel 2002 nessuno Stato appartenente al gruppo dell’Europa occidentale è stato eletto con un risultato migliore. “Si tratta di un segnale forte di sostegno e di fiducia da parte della comunità internazionale nei confronti del nostro Paese”, prosegue il comunicato del DFAE. 

Non sono tardate a giungere nemmeno le reazioni dei partiti. L’UDC, contrario all’entrata elvetica nel Consiglio, ha twittato: “Oggi la Svizzera ottiene un seggio nel Consiglio di sicurezza dell’ONU. Questo organismo di superpotenze decide chi va in guerra e chi in pace. Gli altri partiti ci stanno trascinando in conflitti esteri”.

Contenuto esterno

Soddisfatti, invece, i Verdi Liberali: “La Svizzera può lavorare attivamente per la pace”, ha scritto il gruppo. Una notizia accolta con piacere anche dal Partito Socialista – “La Svizzera può fornire un importante servizio alla comunità internazionale grazie alla sua esperienza nella politica internazionale e umanitaria e al suo impegno per il multilateralismo” – e dai liberal-radicali – “L’elezione nel Consiglio di sicurezza dell’Onu consente alla Svizzera di rafforzare la propria immagine di garante della pace e del diritto internazionale”.

Contenuto esterno


Guarda l’edizione speciale del TG “La Svizzera nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite”:

Contenuto esterno

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR