La televisione svizzera per l’Italia

La stagione invernale parte male

snowboarder uomo su pista in mezzo a un bosco innevato
Un'immagine che potrebbe diventare sempre più rara. Keystone / Gaetan Bally

Le stazioni sciistiche sono sempre più sotto pressione a causa dei cambiamenti climatici. Lo dimostrano anche le alte temperature e la pioggia di questi giorni, che ha raggiunto addirittura i 2'000 metri di altitudine.  

Per la maggior parte delle stazioni sciistiche, la stagione si è aperta il 17 dicembre, ma per ora, in molti posti, non è stato possibile aprire tutte le piste. A Savognin, nel Canton Grigioni, per esempio, pioviggina da quattro giorni e la visibilità di sciatrici e sciatori è ridotta a causa della nebbia.  

“Fin qui la stagione è stata pessima”, spiega Curdin Baltermia, direttore tecnico degli impianti di risalita di Savognin. “Piove e manca la neve. Non siamo nemmeno riusciti ad aprire tutte le piste. Sono praticabili solo quelle dove siamo riusciti a innevare artificialmente. Con queste condizioni è logico che i turisti non arrivino”. 

Molte altre località si trovano nelle stesse condizioni di Savognin e in futuro questa situazione potrebbe ripresentarsi sempre più spesso: secondo il presidente del Gruppo svizzero per le regioni di montagna Thomas Egger, infatti, inverni caldi come questo saranno la nuova normalità. Secondo lui,se le destinazioni turistiche sotto i 1’600 metri vorranno sopravvivere dovranno trovare delle alternative allo sci e sfruttare di più le altre stagioni dell’anno. Secondo Egger è assurdo, per esempio, che durante lo scorso mese di ottobre, caratterizzato da “una meteo fantastica”, numerosi hotel e impianti di risalita siano rimasti chiusi o fermi. In un’intervista rilasciata al quotidiano svizzerotedesco Blick, ha spiegato che non potranno essere sempre i Comuni a compensare finanziariamente queste attività.  

Contenuto esterno


Bisognerebbe, secondo lui, anche rinunciare anche all’innevamento artificiale, una soluzione giudicata insostenibile a livello ambientale ed economico. Come esempi positivi, Egger cita Lenzerheide nei Grigioni, capace di sfruttare soprattutto l’autunno, e il Monte Tamaro in Ticino, che nel 2003 ha abbandonato totalmente il turismo invernale, investendo in attività estive e riuscendo addirittura ad aumentare il suo fatturato. 

Le piste inagibili e la meteo inclemente fanno registrare già –calo delle entrate del 50% rispetto al già non ottimo 2021. Una situazione non del tutto anomala, ma comunque particolare, secondo il meteorologo della Radiotelevisione svizzera di lingua tedesca SRF Luzius Schmassmann: “Succede regolarmente che a Natale le temperature aumentino, ma adesso si sommano due fattori negativi: fin qui non ha praticamente nevicato e ora questo caldo che fa piovere anche in altitudine. Per la coltre nevosa delle regioni alpine non è una buona notizia”. 

Una situazione simile potrebbe ripetersi sempre più spesso: “Possiamo ritenere che con il cambiamento climatico la soglia degli zero gradi salirà sempre più in alto: lo si vede sui modelli climatici della Confederazione. Per le stazioni sciistiche a basse quote, in futuro sarà sempre difficile garantire l’innevamento necessario per sciare”.  

Secondo Curdin Baltermia, “se adesso arrivasse un po’ di neve e poi di nuovo il sole riusciremmo a salvare il salvabile (usando i cannoni da neve, ndr), ma non basterà per una buona annata”. La domanda, quindi, è se lo sport invernale ha ancora un futuro.  “Lo sci manterrà la sua importanza per la regione, anche se ci saranno delle cose da cambiare: dovremo estendere l’impiego dei cannoni da neve, e concentrarci sulle piste ad alta quota”. 

Attualità

Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio dal 1932 al 1939.

Altri sviluppi

Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.

Di più Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Decathlon

Altri sviluppi

Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi

Questo contenuto è stato pubblicato al Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.

Di più Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
polizia cantonale argovia

Altri sviluppi

Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.

Di più Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.

Altri sviluppi

Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina

Questo contenuto è stato pubblicato al I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.

Di più Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Festeggiamenti in città a Basilea.

Altri sviluppi

Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.

Di più Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Brienz

Altri sviluppi

Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati

Questo contenuto è stato pubblicato al Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.

Di più Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Apertura dell'Eurovision Song Contest a Basilea.

Altri sviluppi

Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).

Di più Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
passaporto svizzero

Altri sviluppi

Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.

Di più Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR