Si intensificheranno i collegamenti in funivia all'ombra del Cervino (e non solo).
Keystone / Jean-christophe Bott
Una nuova funivia per unire 365 giorni all'anno cinque valli, tre regioni, cinque comprensori e due nazioni: Italia e Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Joe Pieracci (Rsinews)
Cinque valli (Valtournenche, la Val d’Ayas, la valle di Gressoney, la valle di Alagna e quella di Zermatt), tre regioni (Valle d’Aosta, Piemonte e Vallese) e cinque comprensori (Zermatt, Cervinia-Valtournenche, Champoluc, Gressoney e Alagna) 365 giorni all’anno: sono questi i grandi numeri di un nuovo collegamento che si sta pensando tra Italia e Svizzera.
Il progetto, il cui studio di fattibilità si concluderà a breve, prevede di costruire una funivia nel vallone tra il Colle delle Cime Bianche e Frachey, ovvero tra il comprensorio del Cervino e quello del Monte Rosa. Un trait d’union che darebbe vita a un comprensorio sciistico con 580 chilometri di piste, il più grande d’Europa ed il terzo al mondo.
Contenuto esterno
Il piccolo Cervino già oggi attira 1 milioni di turisti all’anno. E secondo molti studi del settore, nei prossimi decenni si assisterà all’arrivo crescente (si attende un +12% in questo segmento) di turisti dai Paesi emergenti, soprattutto dell’Asia, desiderosi di scoprire le città e di ammirare le Alpi.
Questo collegamento permetterebbe a chiunque – d’estate e d’inverno, a piedi o con gli sci – di ammirare comodamente seduti sugli impianti di risalita un panorama unico, con vista su 38 delle 82 vette alpine sopra i 4’000 metri: dal Monte Rosa al Cervino, dal Gran Combin al Weisshorn fino al Monte Bianco e al Monviso. Per dirla con una battuta, si potrebbe andare in infradito e mountain bike da Alagna a Zermatt.
Gli impianti dei comprensori oggi generano circa 80 milioni di euro all’anno, con un indotto indiretto di circa 640 milioni di euro annui. Nella visione del comitato promotore, l’ente Cervino Monterosa ParadiseCollegamento esterno (CMP), sarebbe dunque una risposta concreta alla crisi che stanno vivendo le vallate alpine, confrontate un pò ovunque con la mancanza di posti di lavoro e lo spopolamento, soprattutto di giovani.
Inoltre questo progetto – un po’ come la funivia che il Canton Ticino intende realizzare tra la Leventina e la VallemaggiaCollegamento esterno – si pone un altro obiettivo ambizioso: quello di unire ancora di più le comunità montane.
Gli ambienti ecologisti locali però già preannunciano battaglia, visto che la vallata delle Cime Bianche è in buona parte inserita in area Natura 2000 e sottoposta a regime speciale di protezione.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dal 2021 si potrà andare in funivia da Zermatt a Cervinia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ultimo ostacolo che si opponeva alla realizzazione di un nuovo impianto tra le due stazioni sciistiche è caduto.
Turismo di qualità o di quantità, cosa plasmerà le Alpi del futuro?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Alpi in transizione: questo il tema della Settimana Alpina 2022. Tra i partecipanti, un settore è stato il grande assente: quello del turismo.
Il turismo è una minaccia per l’ecosistema alpino?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il turismo di massa e alcuni grandi progetti infrastrutturali possono mettere a rischio il delicato equilibrio ambientale nella regione apina.
Compleanno un po’ sottotono per il Glacier Express
Questo contenuto è stato pubblicato al
La famosa ferrovia che collega St. Moritz a Zermatt spegne quest'anno 90 candeline. Un anniversario rovinato però dal coronavirus.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.