La televisione svizzera per l’Italia

Dal Cervino al Monterosa in infradito

Si intensificheranno i collegamenti in funivia all ombra del Cervino (e non solo).
Si intensificheranno i collegamenti in funivia all'ombra del Cervino (e non solo). Keystone / Jean-christophe Bott

Una nuova funivia per unire 365 giorni all'anno cinque valli, tre regioni, cinque comprensori e due nazioni: Italia e Svizzera.

Cinque valli (Valtournenche, la Val d’Ayas, la valle di Gressoney, la valle di Alagna e quella di Zermatt), tre regioni (Valle d’Aosta, Piemonte e Vallese) e cinque comprensori (Zermatt, Cervinia-Valtournenche, Champoluc, Gressoney e Alagna) 365 giorni all’anno: sono questi i grandi numeri di un nuovo collegamento che si sta pensando tra Italia e Svizzera.

Il progetto, il cui studio di fattibilità si concluderà a breve, prevede di costruire una funivia nel vallone tra il Colle delle Cime Bianche e Frachey, ovvero tra il comprensorio del Cervino e quello del Monte Rosa. Un trait d’union che darebbe vita a un comprensorio sciistico con 580 chilometri di piste, il più grande d’Europa ed il terzo al mondo.

Contenuto esterno

Il piccolo Cervino già oggi attira 1 milioni di turisti all’anno. E secondo molti studi del settore, nei prossimi decenni si assisterà all’arrivo crescente (si attende un +12% in questo segmento) di turisti dai Paesi emergenti, soprattutto dell’Asia, desiderosi di scoprire le città e di ammirare le Alpi.

Questo collegamento permetterebbe a chiunque – d’estate e d’inverno, a piedi o con gli sci – di ammirare comodamente seduti sugli impianti di risalita un panorama unico, con vista su 38 delle 82 vette alpine sopra i 4’000 metri: dal Monte Rosa al Cervino, dal Gran Combin al Weisshorn fino al Monte Bianco e al Monviso. Per dirla con una battuta, si potrebbe andare in infradito e mountain bike da Alagna a Zermatt.

Gli impianti dei comprensori oggi generano circa 80 milioni di euro all’anno, con un indotto indiretto di circa 640 milioni di euro annui. Nella visione del comitato promotore, l’ente Cervino Monterosa ParadiseCollegamento esterno (CMP), sarebbe dunque una risposta concreta alla crisi che stanno vivendo le vallate alpine, confrontate un pò ovunque con la mancanza di posti di lavoro e lo spopolamento, soprattutto di giovani.

Inoltre questo progetto – un po’ come la funivia che il Canton Ticino intende realizzare tra la Leventina e la VallemaggiaCollegamento esterno – si pone un altro obiettivo ambizioso: quello di unire ancora di più le comunità montane.

Gli ambienti ecologisti locali però già preannunciano battaglia, visto che la vallata delle Cime Bianche è in buona parte inserita in area Natura 2000 e sottoposta a regime speciale di protezione.

Contenuto esterno


Attualità

zurigo dall'alto

Altri sviluppi

Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali

Questo contenuto è stato pubblicato al In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.

Di più Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
vaticano in controluce

Altri sviluppi

Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.

Di più Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
sostenitori maga

Altri sviluppi

Trump perde i favori dei Sostenitori MAGA

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.

Di più Trump perde i favori dei Sostenitori MAGA
donna al bancomat di spalle

Altri sviluppi

Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali

Questo contenuto è stato pubblicato al Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.

Di più Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
orologi swatch in vetrina

Altri sviluppi

Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.

Di più Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
logo novartis

Altri sviluppi

Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.

Di più Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
diga della grande dixence

Altri sviluppi

La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.

Di più La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
colata detritica a blatten

Altri sviluppi

La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

Questo contenuto è stato pubblicato al Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.

Di più La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR