Si intensificheranno i collegamenti in funivia all'ombra del Cervino (e non solo).
Keystone / Jean-christophe Bott
Una nuova funivia per unire 365 giorni all'anno cinque valli, tre regioni, cinque comprensori e due nazioni: Italia e Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Joe Pieracci (Rsinews)
Cinque valli (Valtournenche, la Val d’Ayas, la valle di Gressoney, la valle di Alagna e quella di Zermatt), tre regioni (Valle d’Aosta, Piemonte e Vallese) e cinque comprensori (Zermatt, Cervinia-Valtournenche, Champoluc, Gressoney e Alagna) 365 giorni all’anno: sono questi i grandi numeri di un nuovo collegamento che si sta pensando tra Italia e Svizzera.
Il progetto, il cui studio di fattibilità si concluderà a breve, prevede di costruire una funivia nel vallone tra il Colle delle Cime Bianche e Frachey, ovvero tra il comprensorio del Cervino e quello del Monte Rosa. Un trait d’union che darebbe vita a un comprensorio sciistico con 580 chilometri di piste, il più grande d’Europa ed il terzo al mondo.
Contenuto esterno
Il piccolo Cervino già oggi attira 1 milioni di turisti all’anno. E secondo molti studi del settore, nei prossimi decenni si assisterà all’arrivo crescente (si attende un +12% in questo segmento) di turisti dai Paesi emergenti, soprattutto dell’Asia, desiderosi di scoprire le città e di ammirare le Alpi.
Questo collegamento permetterebbe a chiunque – d’estate e d’inverno, a piedi o con gli sci – di ammirare comodamente seduti sugli impianti di risalita un panorama unico, con vista su 38 delle 82 vette alpine sopra i 4’000 metri: dal Monte Rosa al Cervino, dal Gran Combin al Weisshorn fino al Monte Bianco e al Monviso. Per dirla con una battuta, si potrebbe andare in infradito e mountain bike da Alagna a Zermatt.
Gli impianti dei comprensori oggi generano circa 80 milioni di euro all’anno, con un indotto indiretto di circa 640 milioni di euro annui. Nella visione del comitato promotore, l’ente Cervino Monterosa ParadiseCollegamento esterno (CMP), sarebbe dunque una risposta concreta alla crisi che stanno vivendo le vallate alpine, confrontate un pò ovunque con la mancanza di posti di lavoro e lo spopolamento, soprattutto di giovani.
Inoltre questo progetto – un po’ come la funivia che il Canton Ticino intende realizzare tra la Leventina e la VallemaggiaCollegamento esterno – si pone un altro obiettivo ambizioso: quello di unire ancora di più le comunità montane.
Gli ambienti ecologisti locali però già preannunciano battaglia, visto che la vallata delle Cime Bianche è in buona parte inserita in area Natura 2000 e sottoposta a regime speciale di protezione.
La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della crescente pressione economica La Posta intende riorganizzarsi: entro l'anno prossimo è prevista la soppressione di un centinaio di impieghi. Nella prima metà del 2025 l'utile netto è sceso, su base annua, del 44% a 74 milioni di franchi.
Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I femminicidi in Svizzera hanno raggiunto quest'anno il livello record di 22 casi. Le misure d'emergenza adottate a giugno non sono sufficienti, ha dichiarato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla radio svizzerotedesca SRF.
John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella vertenza in atto con l'amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare. Parola dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense.
Il Canton Vallese assicura una rapida ricostruzione delle strade di Blatten
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la frana che il 28 maggio ha distrutto il comune vallesano di Blatten diverse strade devono essere ricostruite il più rapidamente possibile.
Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.
Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.
“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.
Crescono le malattie da zanzare: il 2024 è stato l’anno peggiore per la Dengue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le malattie veicolate dalle zanzare causano oltre 1 milione di morti e infettano fino a 700 milioni di persone nel mondo ogni anno, quasi una persona su dieci.
In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.
Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dal 2021 si potrà andare in funivia da Zermatt a Cervinia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ultimo ostacolo che si opponeva alla realizzazione di un nuovo impianto tra le due stazioni sciistiche è caduto.
Turismo di qualità o di quantità, cosa plasmerà le Alpi del futuro?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Alpi in transizione: questo il tema della Settimana Alpina 2022. Tra i partecipanti, un settore è stato il grande assente: quello del turismo.
Il turismo è una minaccia per l’ecosistema alpino?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il turismo di massa e alcuni grandi progetti infrastrutturali possono mettere a rischio il delicato equilibrio ambientale nella regione apina.
Compleanno un po’ sottotono per il Glacier Express
Questo contenuto è stato pubblicato al
La famosa ferrovia che collega St. Moritz a Zermatt spegne quest'anno 90 candeline. Un anniversario rovinato però dal coronavirus.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.