La televisione svizzera per l’Italia

Dal Cervino al Monterosa in infradito

Si intensificheranno i collegamenti in funivia all ombra del Cervino (e non solo).
Si intensificheranno i collegamenti in funivia all'ombra del Cervino (e non solo). Keystone / Jean-christophe Bott

Una nuova funivia per unire 365 giorni all'anno cinque valli, tre regioni, cinque comprensori e due nazioni: Italia e Svizzera.

Cinque valli (Valtournenche, la Val d’Ayas, la valle di Gressoney, la valle di Alagna e quella di Zermatt), tre regioni (Valle d’Aosta, Piemonte e Vallese) e cinque comprensori (Zermatt, Cervinia-Valtournenche, Champoluc, Gressoney e Alagna) 365 giorni all’anno: sono questi i grandi numeri di un nuovo collegamento che si sta pensando tra Italia e Svizzera.

Il progetto, il cui studio di fattibilità si concluderà a breve, prevede di costruire una funivia nel vallone tra il Colle delle Cime Bianche e Frachey, ovvero tra il comprensorio del Cervino e quello del Monte Rosa. Un trait d’union che darebbe vita a un comprensorio sciistico con 580 chilometri di piste, il più grande d’Europa ed il terzo al mondo.

Contenuto esterno

Il piccolo Cervino già oggi attira 1 milioni di turisti all’anno. E secondo molti studi del settore, nei prossimi decenni si assisterà all’arrivo crescente (si attende un +12% in questo segmento) di turisti dai Paesi emergenti, soprattutto dell’Asia, desiderosi di scoprire le città e di ammirare le Alpi.

Questo collegamento permetterebbe a chiunque – d’estate e d’inverno, a piedi o con gli sci – di ammirare comodamente seduti sugli impianti di risalita un panorama unico, con vista su 38 delle 82 vette alpine sopra i 4’000 metri: dal Monte Rosa al Cervino, dal Gran Combin al Weisshorn fino al Monte Bianco e al Monviso. Per dirla con una battuta, si potrebbe andare in infradito e mountain bike da Alagna a Zermatt.

Gli impianti dei comprensori oggi generano circa 80 milioni di euro all’anno, con un indotto indiretto di circa 640 milioni di euro annui. Nella visione del comitato promotore, l’ente Cervino Monterosa ParadiseCollegamento esterno (CMP), sarebbe dunque una risposta concreta alla crisi che stanno vivendo le vallate alpine, confrontate un pò ovunque con la mancanza di posti di lavoro e lo spopolamento, soprattutto di giovani.

Inoltre questo progetto – un po’ come la funivia che il Canton Ticino intende realizzare tra la Leventina e la VallemaggiaCollegamento esterno – si pone un altro obiettivo ambizioso: quello di unire ancora di più le comunità montane.

Gli ambienti ecologisti locali però già preannunciano battaglia, visto che la vallata delle Cime Bianche è in buona parte inserita in area Natura 2000 e sottoposta a regime speciale di protezione.

Contenuto esterno


Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR