Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.
Quattro fra i principali rappresentanti religiosi al mondo legati indissolubilmente alla città santa, Gerusalemme, insieme, nella città eterna, Roma
Giornata storica in Vaticano dove domenica in serata si sono incontrati Papa Francesco, il presidente israeliano Shimon Peres e quello palestinese Mahmoud Abbas. Insieme a loro anche il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo. Cattolici, ebrei, musulmani e ortodossi orientali, dunque, uniti in pregheria per la pace in Medioriente. Un gesto religioso, ma di valenza anche politica, con cui Papa Bergoglio spera di sbloccare i negoziati di pace. Il servizio del TG.