Da sinistra a destra: Maryna Viazova, James Maynard, June Huh e Hugo Duminil-Copin.
Lehtikuva
Una ricercatrice e un ricercatore attivi in Svizzera sono stati insigniti della Medaglia Fields, considerata il “Nobel della matematica”: si tratta di Maryna Viazovska del Politecnico di Losanna e di Hugo Duminil-Copin dell’Università di Ginevra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La medaglia FieldsCollegamento esterno, il più alto riconoscimento nel mondo della matematica attribuito ogni quattro anni dall’Unione matematica internazionale, celebra le “scoperte eccezionali” di studiose e studiosi sotto i 40 anni, è stata conferita quest’anno a una ricercatrice e a un ricercatore attivi in Svizzera: Maryna Viazovska del Politecnico di Losanna (EPFL) e Hugo Duminil-Copin dell’Università di Ginevra UNIGE).
Maryna Viazovska, 37 anni e titolare di una cattedra di aritmetica all’EPFL, è la seconda donna a ricevere la prestigiosa distinzione sui 60 matematici premiati in totale nel corso della storia (il premio è stato istituito nel 1936). La prima è stata Maryam Mirzakhani nel 2014. Nata a Kiev nel 1984, ha ottenuto un Bachelor all’Università della capitale ucraina per poi proseguire gli studi nella città tedesca di Kaiserlautern, e ottenere un dottorato a Bonn. Dal dicembre 2016 è impiegata presso l’EPFL.
Contenuto esterno
Il 36enne Hugo Duminil-Copin è professore ordinario di matematica presso la Facoltà di scienze dell’UNIGE e professore permanente all’Istituto di studi scientifici dell’Università Paris-Saclay. Titolare di un master alla Paris-Saclay, ha raggiunto l’ateneo ginevrino nel 2008 per la tesi di dottorato, sotto la direzione del professor Stanislav Smirnov, anche lui vincitore della Medaglia Fields nel 2010. È poi diventato professore ordinario a soli 29 anni.
Oltre a Viazovska e Duminil-Copin, sono stati premiati anche lo statunitense June Huh e il britannico james Maynard. Il primo è professore di matematica all’Università di Princeton eil secondo insegna all’Università di Oxford.
La medaglia
Creata dal matematico canadese John Charles Fields (1863-1932), l’omonima medaglia è attribuita a un massimo di quattro persone per edizione. Ogni premiata e premiato riceve anche un premio in denaro di 15’000 dollari canadesi (pocopiù di 11’100 franchi svizzeri).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Guardando le nuvole, penso alle equazioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
incontriamo Maria Colombo, direttrice del laboratorio di analisi matematica, calcolo delle variazioni ed equazioni differenziali delle derivate parziali presso il politecnico federale di Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi sono soprattutto ricercatori, giuristi e medici che si trasferiscono in Svizzera dall'Italia - e considerano Zurigo la città perfetta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presenza di studenti, staff e professori di nazionalità italiana all'Eth continua ad aumentare. Ma come si trovano gli italiani a Zurigo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prestigioso riconoscimentoCollegamento esterno, destinato a studiosi sotto i 40 anni di età, è considerato importante quanto un Premio Nobel. L’annuncio dei vincitori è stato dato mercoledì a Rio de Janeiro, in apertura del Congresso in programmaCollegamento esterno fino al 9 agosto. Ogni edizione premia da due a quattro matematici. Quest’anno, oltre all’italiano, hanno ricevuto la medaglia…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.