Si è tenuta oggi, lunedì, la tradizionale Marcia di Pasqua a Berna, che quest’anno è stata nel segno del sostegno all’Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Diverse centinaia di persone si sono riunite nella capitale elvetica per inneggiare alla pace, ma anche a favore del clima.
Si tratta della prima Marcia di Pasqua della città federale dallo scoppio della pandemia (le due precedenti erano stato annullate) ed è sostenuta da oltre 40 organizzazioni politiche (principalmente di sinistra) ed ecclesiastiche.
Il corteo ha preso via nel pomeriggio dal parco Eichholz, in riva al fiume Aare, per dirigersi verso la Münsterplatz, nel centro della città vecchia della capitale, passando davanti all’ambasciata ucraina situata in Helvetiaplatz.
Lo slogan di quest’anno – “Proteggere il clima, costruire la pace” – era stato scelto ancor prima dello scoppio dell’attuale conflitto, sul quale gli organizzatori della Marcia hanno deciso nelle scorse settimane di mettere l’accento.
Per quanto riguarda la questione “clima”, il legame con quanto sta succedendo attualmente nel mondo è evidente, hanno dichiarato gli organizzatori: è risultata evidente la dipendenza di numerosi Paesi dalle materie prime russe e la Svizzera detiene un ruolo chiave nel loro commercio, come pure delle energie fossili dannose per il clima.
La direttrice dell’Organizzazione femminista per la pace Andrea Nagel, durante il suo discorso in Münsterplatz, ha chiesto la fine immediata della guerra in Ucraina e ha chiesto alla Confederazione di fare tutto il possibile per trovare una soluzione diplomatica del conflitto. Ha poi anche chiesto uno stop immediato all’export di armi elvetiche in tutto il mondo, ricordando anche gli attacchi aerei che avvengono quotidianamente in Siria, Somalia, nella striscia di Gaza e nello Yemen.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La croce portata da una donna ucraina e una russa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Critiche da Kiev per le modalità con cui è stata celebrata la Via Crucis a Roma. Bergoglio: "Il mondo ha scelto lo schema di Caino".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una neutralità come la Svizzera, o Israele, che hanno un esercito di riserva che può essere mobilitato e dare la risposta in caso di aggressione.
A Istanbul si discute della neutralità dell’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al nuovo capitolo dei negoziati tra Kiev e Mosca, in corso a Istanbul, sono in discussione i termini dello status neutrale dell'Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.