Stando a un sondaggio, la "generazione Z" è sempre più pessimista, nonostante la diminuzione dei rischi legati alla pandemia abbia fatto crescere la fiducia nel futuro della popolazione elvetica in generale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La diminuzione dei rischi legati alla pandemia ha fatto cresce il sentimento di fiducia della popolazione elvetica, ma non tutte le generazioni la pensano allo stesso modo. Tra le e i giovani il pessimismo è in aumento. È quanto emerge dal barometro generazionale 2022 pubblicato mercoledì dalla “Casa delle generazioni” (GenerationenHaus) di Berna.
Lo studio, che non ha preso in considerazione la Svizzera italiana, sottolinea che la cosiddetta “generazione Z” – che include le persone di età compresa tra i 18 e i 25 anni – non è particolarmente fiduciosa per quel che concerne il futuro: nel 2021 il 43% di queste persone vedeva ancora l’avvenire in modo piuttosto positivo. Nel 2022 erano solo il 19%.
Contenuto esterno
I giovani adulti si sentono sempre più discriminati nel mondo del lavoro, denunciano una mancanza di prospettive future e non si sentono sufficientemente compresi. Oltre la metà delle e degli intervistati tra i 18 e i 25 anni ritiene inoltre che in Svizzera esista un fossato generazionale. Un livello d’insoddisfazione per l’equilibrio tra le generazioni così alto non era mai stato raggiunto nelle indagini precedenti.
Più in generale, se nel 2021 la più grande spaccatura in seno alla popolazione riguardava sostenitori e oppositori delle misure restrittive adottate per combattere la pandemia, l’anno scorso chi ha partecipato all’inchiesta ha detto che ciò concerneva il divario tra ricchi e poveri. Una percezione che è rafforzata dall’aumento dell’inflazione e dalla crisi energetica. Intervistate e intervistati ritengono che nel confronto europeo il divario tra benestanti e bisognosi sia molto maggiore in Svizzera.
Nel corso del sondaggio, che è stato realizzato dall’istituto di ricerca Sotomo su incarico della “Casa delle generazioni”, sono state intervistate online 2’787 persone di almeno 18 anni nella Svizzera tedesca e romanda.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cosa toglie il sonno a svizzere e svizzeri? La guerra e il clima più della disoccupazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Clima e pensioni sono in testa alle preoccupazioni della popolazione elvetica. Seguono le questioni energetiche e i rapporti internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più i giovani e le giovani in Svizzera si sentono ascoltati e presi sul serio, più sono disposti a partecipare alla vita politica.
Covid, clima e pensioni sono le cose che preoccupano di più in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se fino a pochi anni fa era soprattutto la disoccupazione ad angosciare gli svizzeri e le svizzere, oggi le fonti di preoccupazione sono altre.
Inflazione, gli svizzeri e le svizzere rimandano gli acquisti importanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In aprile l'indicatore generale della fiducia dei consumatori è crollato a -27,4 punti. Preoccupa l'aumento dei prezzi ma c'è ottimismo sul lavoro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.