Anche nel primo trimestre di quest'anno il numero di persone frontaliere che lavorano in Svizzera è cresciuto. In Ticino ha raggiunto quota 78'230.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Nei primi tre mesi del 2023, i lavoratori e le lavoratrici con permesso G erano oltre 386’000 a livello nazionale, in progressione del 6,1% su base annua, stando ai dati pubblicati giovedì dall’Ufficio federale di statistica (UST).
In Ticino hanno raggiunto quota 78’230, con un aumento del 4% rispetto ai primi tre mesi del 2022.
Nella Svizzera orientale – la grande regione statistica di cui fanno parte anche i Grigioni – a fine marzo i lavoratori d’oltre confine erano 32’496 con un incremento del 7,6% rispetto a dodici mesi prima. La crescita più marcata (+9,8% a 33’800) è avvenuta nell’Espace Mittelland (che contempla i cantoni di Berna, Friburgo, Giura, Soletta e Neuchâtel).
Il maggior numero dalla Francia
Secondo l’UST, poco più della metà di tutti le persone frontaliere attive in Svizzera (56,4%) era domiciliata in Francia, il 23,7% in Italia e il 16,7% in Germania. In termini assoluti, il maggior numero proveniva dalla Francia (quasi 218’000), seguono l’Italia (oltre 91’000), la Germania (quasi 65’000) e l’Austria (un po’ meno di 9’000).
Negli ultimi cinque anni il numero di frontalieri nella Confederazione è aumentato del 20,9%, da 320’000 nel primo trimestre 2018 a 386’331 a fine marzo.
In Ticino, oltre 52’000 nel terziario
Sul territorio ticinese erano attivi a fine marzo 78’230 lavoratori provenienti da oltreconfine (+0,6% rispetto al trimestre precedente), di cui 25’149 nel settore secondario e 52’348 nel terziario.
A livello nazionale, alla fine di marzo 117’919 frontalieri lavoravano nel settore secondario. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso l’incremento è stato del 3,2% e dello 0,9% rispetto all’ultimo trimestre del 2022. Nel terziario i lavoratori con permesso G erano 265’714: il loro numero è aumentato del 7,4% su base annua e dell’2,5% in un trimestre.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Corsi per trovare lavoro in Svizzera nel Varesotto, imprese preoccupate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da maggio a Luino (Alto Varesotto) si tengono corsi rivolti ai e alle giovani che desiderano lavorare nella Confederazione.
I Grigioni temono l’accordo sui frontalieri italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le conseguenze dell'entrata in vigore dell'accordo fiscale tra Svizzera e Italia mettono in agitazione il mercato del lavoro grigionese.
Svizzeri che diventano frontalieri, un fenomeno in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lavoratori e lavoratrici residenti nella Confederazione, alcuni anche con passaporto rossocrociato, che decidono di andare a vivere appena al di là del confine.
Frontalieri e telelavoro, un connubio da incoraggiare o no?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha favorito l'arrivo dell'home office. Una pratica che, a livello fiscale, è diventata più complicata e qualcuno ritiene sia meglio così.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.