Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.
Intervista al banchiere che ha "distrutto" il segreto bancario
Bradley Birkenfeld è il banchiere che ha contributo allo sgretolamento del segreto bancario svizzero e la "talpa" che ha fatto scoppiare il caso UBS negli Stati Uniti con le sue rivelazioni. A 8 anni di distanza, dopo avere scontato 30 mesi in carcere ed avere intascato un assegno milionario dal fisco americano, ha accettato di raccontare la sua versione dei fatti.
E lo ha fatto senza lesinare critiche al suo ex datore di lavoro e al Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti.