Navigation

L'USI spiega Dante online

La ricostruzione del viso del Sommo Poeta keystone

Il corso, disponibile su internet, è destinato a chiunque voglia avvicinarsi alla Divina Commedia

Questo contenuto è stato pubblicato il 29 febbraio 2016

Il primo MOOC (Massive Open Online Course) realizzato dall'Università della Svizzera italiana partirà il 21 marzo e sarà interamente dedicato alla Divina Commedia. "All'eterno dal tempo. Introduzione alla Commedia di Dante", questo il nome completo del corso, sarà fruibile gratuitamente su internet e vedrà la partecipazione di alcuni noti studiosi contemporanei del "Sommo Poeta": Carlo Ossola (direttore dell'Istituto di studi italiani dell'USI), Piero Boitani, Corrado Bologna, Mira Mocan e Lino Pertile. Il responsabile scientifico del progetto è Stefano Prandi.

Contenuto esterno

Il corso - oltre che a docenti, studenti e professori - si rivolge a chiunque fosse interessato ad un primo approccio all'opera dantesca. L'obiettivo formativo è quello di approfondire il significato complessivo del viaggio-visione attraverso l'analisi della struttura del poema, dei suoi personaggi e delle sue risorse espressive, stilistiche e metriche.

Clicca qui per iscriverti gratuitamente al corsoLink esterno

CaL

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.