La cucina di Rebecca Clopath vuole essere il più vicina possibile alla natura.
rebecca-clopath.ch
Si chiama Rebecca Clopath, è grigionese ed è stata designata dalla FAO come "eroina dell’alimentazione".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Da due anni la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) conferisce il titolo di “eroi dell’alimentazione” a persone che lavorano nel mondo agricolo, braccianti, pescatori e pescatrici, contadini e contadine di montagna, selvicoltori, pastori (e non solo) sparsi in tutto il mondo. Quest’anno anche la Svizzera ha la sua eroina dell’alimentazione: si tratta della chef grigionese Rebecca Clopath.
Rebecca Clopath ha un orto a 1’400 metri d’altitudine nel quale affondano le radici della sua filosofia culinaria: “Per me è importante lavorare a stretto contatto con la natura, creando un microclima adatto a tutti, anche agli insetti. Per questo seguiamo i principi della permacultura, ovvero imitiamo il più possibile gli ecosistemi naturali e coltiviamo vicine tra di loro piante diverse”.
Contenuto esterno
La 34enne è cresciuta attorniata dalla natura a Lohn, paesino di 50 abitanti nello Schamserberg, che ha lasciato per gli studi. “La svolta è arrivata quando in un mio precedente impiego ricevevo la merce in cassette di plastica verdi. A volte arrivavano delle carote enormi, delle quali non sapevo nulla. Poi ho imparato che quello che conta è il sapore e la provenienza dei prodotti”. Un pensiero, questo che l’ha riportata a casa, alle sue radici, dove ha dato vita al suo ristorante, che con i suoi quattro dipendenti è il più grande datore di lavoro della località.
Nel ristorante di Clopath le pietanze vengono preparate sul fuoco, non solo per un motivo logistico: “Le nostre generazioni non sono più abituate, ma per millenni i nostri antenati hanno cucinato sul fuoco. In altre parti del mondo i cibi vengono ancora preparati così. In questo modo secondo me le pietanze assumono un altro sapore e anche l’atmosfera è più calorosa”, spiega la chef.
La sua è una cucina a circolo chiuso, consapevole, nella quale si usano per la maggior parte ingredienti dell’arco alpino. Così facendo, la chef segue l’intento degli eroi dell’alimentazione: quello di vivere in completa armonia con il pianeta. “Cerco di seguire un detto che dice: ‘Se vuoi un cambiamento, devi essere quel cambiamento’. Voglio che la terra venga apprezzata. E questo nel mio piccolo è il meglio che posso fare”.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La rivoluzione dei “consum-attori”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Isola del Piano, dov'è nata l'agricoltura biologica, c'è spazio anche per la presa di coscienza del proprio ruolo di cittadini responsabili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino si stima che un quarto dei bambini sia in sovrappeso. Gli specialisti, in occasione della giornata mondiale, lanciano l'allarme.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è un terreno fertile per cambiare il menù: da un sostituto della carne a base di proteine del pisello a una lattuga coltivata senza terra.
È tutto bio quello che compriamo con il marchio “bio”?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ricerca che ha portato a dei risultati sconcertanti: oltre il 90% dei campi biologici svizzeri presenta residui di pesticidi di sintesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.