Navigation

L'eclissi che non c'è

Tanto rumore per nulla. Se ne è parlato per giorni, ma alla fine praticamente, nella zona sud alpina in particolare, l'eclissi non è stata nemmeno notata. Ecco il perché.

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 marzo 2015

Il fatto che si sia trattato di un'eclissi parziale, in concomitanza con un cielo coperto, da un lato ha impedito di vedere direttamente la luna oscurare il sole, e dall'altro ha reso poco percettibile il calo di luce, che in una bella giornata sarebbe stato più evidente.

Le spiegazioni del responsabile meteo della RSI Piernando Binaghi

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.