Anche Ita Airways, come è successo a Swiss, passa in mano ai tedeschi della Lufthansa.
Keystone / Sebastian Gollnow
Ita Airways passa in parte in mano alla Lufthansa. La compagnia tedesca acquisirà il 41% di Ita attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro, con l'opzione di acquisire tutte le azioni rimanenti in un secondo momento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Lufthansa scrive di aver raggiunto un “accordo di massima” con il Mef (Ministro dell’economia e delle finanze). Nell’ambito dell’intesa quest’ultimo si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco.
Alla chiusura di questa transazione, Ita Airways e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di gruppo il prima possibile, viene spiegato.
In una nota separata del Mef si legge che “il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e l’amministratore delegato di Deutsche Lufthansa Carsten Spohr – è scritto in una nota del Ministero dell’economia e delle finanze (Mef) italiano – si sono incontrati al Mef per confermare la conclusione dell’accordo: l’investimento di Lufthansa in Ita Airways per rilevarne una quota di minoranza dopo aver già condiviso il piano industriale della compagnia, che prevede una crescita dei ricavi di 2,5 miliardi di euro quest’anno e 4,1 miliardi di euro per il 2027.
Contenuto esterno
“Questi risultati – spiega il comunicato – consentiranno la crescita e il rinnovamento della flotta, che a fine 2027 conterà 94 aeromobili rispetto agli attuali 71, con un’età media di cinque anni, e garantiranno l’ottimizzazione dei consumi di carburante e dell’impatto ambientale. L’organico, previsto quest’anno a 4’300 unità grazie alle 1’200 assunzioni in corso di perfezionamento, salirà a oltre 5’500 a fine piano”.
Ita Airways – si legge ancora – continuerà ad essere la compagnia aerea di riferimento del Paese italiano e a rappresentare con orgoglio l’Italia nel mondo.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alitalia, la fine di un’epoca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo decenni contrassegnati da malagestione e salvataggi, oggi Alitalia ha visto atterrare i suoi ultimi voli dopo 74 anni.
Malpensa tornerà alla normalità pre-pandemia nel 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia e il Covid stanno mettendo in ginocchio il turismo internazionale e il settore dei trasporti da più di un anno. A soffrire è anche l'aeroporto di Malpensa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'azionista di maggioranza, oggi è giunto anche il via libera dell'Ue ai 6 miliardi della Germania per ricapitalizzare la compagnia di bandiera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Sono tre le offerte recapitate oggi presso lo studio notarile associato Atlante Cerasi di Roma. I Commissari Straordinari di Alitalia procederanno nei prossimi giorni all’esame delle stesse”, ha reso noto Alitalia in un comunicato dopo che alle 18 erano scaduti i termini per formalizzare le offerte. E secondo quanto si apprende i tre commissari, Luigi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ma si tratta solo di un flebile lumicino nella tempesta che sta di nuovo coinvolgendo il vettore italiano, dopo la bocciatura perentoria alle urne dell’accordo del 14 aprile che prevedeva tagli agli stipendi dell’8% e 980 esuberi ma anche l’immissione di 2 miliardi di euro nell’azienda, che perde ormai 2 milioni al giorno, per finanziare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La notizia, anticipata dal Corriere della sera, è stata confermata lunedì sera dalla compagnia tedesca, a poche ore dallo scadere dei termini per le offerte vincolanti per l’azienda italiana. “Lufthansa – si legge nella nota – ha ritenuto di non fare un’offerta per l’intera compagnia ma ha manifestato l’interesse solo per alcune parti” del traffico…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alitalia ed Etihad hanno comunicato di aver raggiunto un accordo su termini e condizioni con cui la compagnia degli Emirati Arabi Uniti acquisterà il 49% delle azioni del vettore tricolore. Le due società definiranno nei prossimi giorni i dettagli contrattuali, che includeranno le condizioni concordate per l’operazione, ancora soggetta all’approvazione dell’autorità garante della concorrenza. All’inizio…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.