La televisione svizzera per l’Italia

Incendio in alto Vallese. Continuano le operazioni di spegnimento

Elicottero versa acqua su incendio in alto vallese.
Da una settimana gli elicotteri sono impegnati in alto Vallese. © Keystone / Jean-christophe Bott

Una settimana dopo il rogo, vanno avanti gli interventi dei pompieri. I temporali che si stanno abbattendo sulla regione non facilitano il loro lavoro.

Ancora oggi, lunedì, una trentina di pompieri sono impegnati nelle operazioni di spegnimento dell’incendio che è scoppiato ormai una settimana fa nella zona che sovrasta Bitsch/Ried-Mörel, nell’alto Vallese. Nonostante la situazione sia definita “stabile”, il portavoce del comando dei pompieri di Bitsch ha dichiarato all’agenzia di stampa ATS: “Non sappiamo quando l’operazione sarà conclusa”.

Il rogo, le cui cause scatenanti sono oggetto di un’inchiesta, ha distrutto oltre 100 ettari di foreste, con un centinaio di focolai che sono stati identificati grazie alle telecamere termiche dell’esercito svizzero.

Contenuto esterno

Nuove strategie che portano frutti

Da ieri, domenica, gruppi di sei o sette persone lavorano sul terreno in maniera mirata e utilizzando una nuova strategia di intervento. Localizzano i focolai ancora attivi grazie alle telecamere termiche, e trasmettono le informazioni agli elicotteri che possono così sversare l’acqua che trasportano (circa 900 litri per carico) in maniera accurata, a bassa altitudine e puntando esattamente alle zone problematiche.

“Questa procedura porta due vantaggi”, ha spiegato il capo intervento dei pompieri Mario Schaller, citato in un comunicato stampa diffuso lunedì mattina. “Anzitutto, l’acqua versata dagli elicotteri non evapora subito e quindi risulta più efficace. E poi, le risorse vengono impiegate in maniera molto più mirata e quindi efficiente”.

Fino a questo momento, infatti, gli elicotteri impegnati nelle operazioni di spegnimento avevano versato l’acqua su superfici di grande dimensione. Il cambiamento di strategia ha portato i suoi frutti, secondo il comando che coordina le operazioni, che ha constatato “meno focolai e meno punti caldi nelle zone più colpite”.

Si spera nella pioggia

Attualmente sono cinque le squadre impegnate sul terreno, sostenute da fino a tre elicotteri. Oggi, lunedì, stanno lavorando procedendo da est a ovest e si va avanti con estrema cautela, perché “tuttora corriamo il rischio che prenda fuoco l’intero bosco del Riederwald”, racconta la guardia forestale Peter Aschilier.

Si spera in un miglioramento della situazione con l’arrivo della pioggia, annunciata in queste ore dai servizi meteorologici svizzeri. Per il momento ci sono sporadici temporali che portano solo problemi, perché non consentono di usare gli elicotteri.

Sperando allora in almeno due o tre giorni di pioggia, il comando dei pompieri ha invitato le aziende della regione a mettere a disposizione i loro specialisti del settore, perché “abbiamo bisogno urgente di aiuto per estinguere l’incendio”.

Ritorno alle case e messa in sicurezza

Mentre sono potute tornare alle loro case quasi tutte persone che erano state evacuate, sono iniziati i lavori di messa in sicurezza della strada che unisce Bitsch a Ried-Mörel, per proteggerla dalla caduta massi. La strada rimarrà aperta durante i lavori.

Il Telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua francese (RTS) ha diffuso ieri un reportage sul lavoro del corpo pompieri impegnato nelle operazioni, due dei quali hanno indossato una telecamera fornita da RTS. 

Contenuto esterno

Attualità

Il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.

Altri sviluppi

Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina

Questo contenuto è stato pubblicato al I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.

Di più Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Festeggiamenti in città a Basilea.

Altri sviluppi

Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.

Di più Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Brienz

Altri sviluppi

Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati

Questo contenuto è stato pubblicato al Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.

Di più Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Apertura dell'Eurovision Song Contest a Basilea.

Altri sviluppi

Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).

Di più Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
passaporto svizzero

Altri sviluppi

Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.

Di più Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera
Il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent e Karin Keller Sutter.

Altri sviluppi

Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Le aziende svizzere vogliono iniettare negli Stati Uniti 150-200 miliardi di franchi di nuovi investimenti. A dirlo è il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.

Di più Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA
Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR