Inaugurato il padiglione svizzero alla Biennale di Venezia
Karin Sander e Philip Ursprung.
Keystone/gaetan Bally
Il presidente della Confederazione Alain Berset ha inaugurato giovedì il padiglione svizzero della 18esima Biennale di architettura di Venezia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il progetto “Neighbours” di Karin Sander e Philip Ursprung è visibile fino al 26 novembre.
Al centro ci sono due padiglioni, quello svizzero e il suo vicino venezuelano. L’artista Karin Sander e lo storico dell’architettura Philip Ursprung esaminano la loro vicinanza spaziale e progettuale e così facendo anche “il muro che li separa e li collega”, si legge in una nota Collegamento esternodella Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia.
“Il muro, generalmente, ha la cattiva reputazione di fomentare le differenze e coltivare le incomprensioni separando i popoli; mentre la sua funzione primaria, invece, è semplicemente quella di separare gli spazi”, ha affermato il presidente della Confederazione Alain Berset nel suo discorso di inaugurazione.
Keystone/gaetan Bally
Non solo muri
La discussione si fa interessante, quando ci si interroga, come lo fanno Sander e Ursprung, sul fatto che “non c’è nulla di più vicino di ciò che si trova dall’altra parte del muro”, ha proseguito Berset.
Un programma di accompagnamento al Palazzo Trevisan degli Ulivi nonché una pubblicazione fungono da complemento all’esposizione al Padiglione Svizzero.
L’esposizione principale della Biennale di Architettura, intitolata “The Laboratory of the Future” è situata nei Giardini e nell’Arsenale. Qui sono esposti anche i lavori dell’artista zurighese Ursula Biemann e del collettivo ginevrino Le laboratoire d’architecture.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’architettura del vivere insieme alla Biennale 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
"How will we live together?" Su questo interrogativo, pensato prima del Covid ma più attuale che mai, si apre a Venezia la 17esima edizione
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.