Navigation

In Ticino un lavoratore su quattro è un frontaliere

Continuano ad aumentare, anche se a un ritmo inferiore, i frontalieri in Svizzera. Nel 2016 il loro numero è salito di 11'300 unità, facendo segnare un incremento del 3,7% rispetto a 12 mesi prima. Il principale paese di provenienza resta la Francia ma è in Ticino dove la loro percentuale è in assoluto la più elevata (27,1% degli occupati).

Questo contenuto è stato pubblicato il 23 febbraio 2017
tvsvizzera con RSI
Contenuto esterno

In totale in Svizzera si contavano alla fine dell’anno scorso 318'500 lavoratori transfrontalieri, la metà dei quali (54,9%) residenti in Francia, seguita dall'Italia (22,6%), dalla Germania (19,3%) e dall’Austria (2,6%). Si tratta comunque dell’incremento annuo più basso dal 2010, anche se negli ultimi 5 anni i lavoratori pendolari stranieri sono aumentati di un quarto (26,4%), passando da 251'700 a 318'500).

Ma la statistica generale non fotografa appieno le particolarità di un fenomeno che produce forti impatti sul piano regionale: i frontalieri si concentrano soprattutto (per i quattro quinti) in tre regioni, l’Arco lemanico (37,2%), la Svizzera nordoccidentale (22,8%) e Ticino (20,2%) e a livello locale è proprio il cantone incuneato tra Piemonte e Lombardia che presenta la loro quota maggiore nei confronti dei lavoratori indigeni (27,1%), vale a dire più di una persona attiva su quattro (a livello nazionale sono il 6,3% degli occupati).

Contenuto esterno


E non a caso è proprio nel cantone italofono che si avvertono fenomeni distorsivi del mercato del lavoro, quali dumping salariale e sostituzione di dipendenti locali con frontalieri anche in ambiti tradizionalmente considerati retaggio della manodopera confederata.

A livello settoriale va sottolineata la preferenza dei lavoratori pendolari stranieri per il comparto dei servizi, ambito che ne occupa il 65,4% mentre il 34% è attivo nell’industria e solo l’1,2% è occupato nel settore primario.

Come emerge dal seguente grafico l'evoluzione dei frontalieri in Ticino è particolarmente marcata a partire dall'entrata in vigore dell'accordo di libera circolazione con l'Ue, nel giugno del 2002.

Contenuto esterno


Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.