La televisione svizzera per l’Italia

Il Wef, una gallina dalle uova d’oro per i proprietari di case di Davos

persone discutono
Quella di quest'anno è la 52esima edizione del forum economico. L'ultima si era tenuta eccezionalmente in maggio. © Keystone / Laurent Gillieron

Il 16 gennaio Davos tornerà ad ospitare il World Economic Forum. Durante i cinque giorni della manifestazione i prezzi di case e appartamenti salgono alle stelle.

Dopo l’edizione del 2021 annullata e quella del 2022 svoltasi nel mese di maggio, la località grigionese si appresta di nuovo ad accogliere i leader politici ed economici del mondo come ormai da tradizione durante il mese di gennaio.

Nella località grigionese, chi può mettere in affitto una casa o un appartamento per la durata del convegno ha sicuramente di che strofinarsi le mani.

Secondo un’inchiesta del settimanale Schweiz am Wochenende, chi oggi prenota un semplice monolocale con tre letti deve pagare 2’600 franchi a notte (circa 2’600 euro).

Incluse le tasse di servizio e la pulizia si arriva a 15’000 franchi per le cinque notti necessarie a seguire l’evento, in programma dal 16 al 20 gennaio. Da notare che in febbraio lo stesso monolocale può essere affittato a 150 franchi per notte. Altro esempio: chi vuole pernottare a 600 metri dal centro cittadino facendo capo a due letti matrimoniali e a un divano letto deve essere pronto a sborsare 25’000 franchi per cinque notti.

Tariffe “fuori dal mondo”

La lievitazione dei prezzi che avviene durante il forum è spesso al centro delle critiche, in primo luogo da parte degli stessi organizzatori del WEF. Per Reto Branschi, direttore dell’ente turistico Davos-Klosters, il problema non sono gli alberghi, ma gli appartamenti di vacanza. Durante il forum vengono applicate tariffe “a volte fuori dal mondo”, afferma in dichiarazioni riportate dal settimanale. “Ma anche il WEF ha bisogno degli alloggi, perché i dipendenti vengono ospitati lì durante l’evento”.

L’ente turistico non può intervenire per correggere la situazione. “Possiamo solo avanzare delle raccomandazioni e ricordare che i prezzi esorbitanti mettono in pericolo l’esistenza del WEF”, spiega Branschi. Per quanto riguarda gli hotel, invece, l’esperto tende a relativizzare. “Durante il WEF, almeno l’80% dei letti delle strutture di Davos sono riservati ai partecipanti: gli alberghi hanno a disposizione il resto della capienza, sia per gli ospiti abituali che per i nuovi”. A suo avviso i prezzi offerti dal settore alberghiero per il contingente del WEF sono “assolutamente equi” e i prezzi dei letti restanti sono determinati dal mercato.

Il ritorno del forum in un periodo dell’anno poco gettonato è chiaramente ben visto dagli operatori del ramo. “Tutti in città non vedono l’ora che il WEF torni alla normalità”, spiega alla Schweiz am Wochenende Ernst Wyrsch, presidente di HotellerieSuisse Grigioni. Il Cantone – dice l’operatore – è “estremamente” felice di fungere da luogo ospitante, non solo per i soldi, come spesso viene suggerito. “Per noi questo evento è molto importante anche per la reputazione”.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR