La televisione svizzera per l’Italia

Il vaccino riduce le complicazioni in gravidanza

donna incinta con visiera e mascherina si fa vaccinare
Il Covid-19 può avere conseguenze gravi sullo sviluppo del feto Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved

Decidere di vaccinarsi può evitare a una donna e sopratutto al bambino che porta in grembo problemi di salute anche gravi in caso di contagio da Covid-19, stando a osservazioni fatte allo CHUV di Losanna e a uno studio dell'Università di Edimburgo.

La gravidanza, si sa, è un periodo delicato, sia per la mamma che per il bambino. I rischi, poi, sono aumentati con la diffusione del Covid-19. Se le complicazioni sono state finora rare, con la diffusione della variante Omicron sembrano essere in aumento.

L’allarme arriva dall’ospedale universitario di Losanna (CHUV): nella Svizzera romanda SARS-CoV ha causato la morte di diversi embrioni e cinque bambini sono nati con gravi lesioni cerebrali. A dirlo ai microfoni della RSI è David Baud, medico di servizio al CHUV: “Abbiamo avuto cinque madri che hanno presentato una riduzione del movimento fetale circa una settimana dopo i primi sintomi materni. Tutte queste madri avevano sintomi abbastanza lievi: raffreddore, tosse, febbre lieve”.

Contenuto esterno

Nelle donne incinte che contraggono il Covid-19, infatti, la placenta si può infiammare e infiammandosi ridurre o interrompere l’apporto di ossigeno al feto.

Il professor Baud si dice preoccupato, poiché è stato osservato un aumento dei casi. Ora sono state prese delle misure per monitorare l’evoluzione della condizione delle donne incinte. Il dottore, inoltre, sottolinea che non sono stati registrati casi gravi né per il feto né per la madre nel caso in cui quest’ultima è vaccinata.

La conferma scozzese

Una conferma a quanto osservato al nosocomio romando arriva dalla Scozia: una ricerca coordinata dall’Università di Edimburgo e i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Medicine (qui potete leggere lo studio completo in ingleseCollegamento esterno), dimostra che la vaccinazione in gravidanza può evitare pericolose complicazioni nella mamma e prevenire eventi potenzialmente letali nel nascituro. Lo studio scozzese si è concentrato su 4’950 casi di Covid-19 in gravidanza verificatisi tra dicembre 2020 e ottobre 2021. Complessivamente 823 donne (il 16,6%) hanno avuto bisogno del ricovero e 104 della terapia intensiva (il 2,1%). Il periodo a maggior rischio è risultato essere il terzo trimestre: nessuna gestante al primo trimestre ha avuto bisogno delle cure in terapia intensiva, contro il 2% di quelle al secondo e il 4,3% di quelle al terzo.

La ricerca ha mostrato che a fare la differenza, però, è soprattutto lo stato vaccinale: tra le donne non vaccinate quasi una su cinque (19,5%) ha dovuto essere ricoverata, mentre questa percentuale scende all’8,3% per chi aveva ricevuto una sola dose di vaccino e al 5,1% per chi le aveva ricevute entrambe. Il 2,7% delle non vaccinate ha avuto bisogno delle terapie intensive, contro lo 0,2% delle vaccinate con una o due dosi).

Per quanto riguarda i nascituri, le differenze fra stati vaccinali si fanno ancora più marcate. I feti corrono maggiori rischi se la mamma contrae il Covid-19 negli ultimi 28 giorni della gestazione. Lo studio ha censito 2’364 bambini: 241 di questi (il 10,2%) sono nati prima del termine. Si sono inoltre verificate 11 morti in utero dopo la 24esima settimana e otto decessi nel primo mese dopo la nascita. Nel caso di questo studio, viene inoltre segnalato, tutti i decessi hanno riguardato figlie e figli di donne che non erano state vaccinate.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR